Skip to content

Tariffe postali per il non profit – Manca la firma per le agevolazioni, verso la scadenza la tariffa temporanea concordata con le Poste

Più preoccupazioni che certezze sulla vicenda delle tariffe postali per il non profit.

Tutto è rimasto all’ultimo aggiornamento pubblicato: manca ancora l’ultimo passaggio burocratico, una firma su un decreto, perché entri in vigore il decreto che stanzierebbe 30 milioni di euro. La misura era stata prevista per eliminare almeno per il 2010 gli effetti dell’enorme (+ 500%) aumento delle tariffe scattato il 1 aprile. Era stata approvata a maggio. Ma l’ultimo passaggio non è mai stato fatto. Quindi, se anche la firma arriverà, i benefici saranno in pratica solo per il mese di dicembre, fino al termine dell’anno solare e non oltre.

Inoltre scade il 31 dicembre anche la tariffa concordata da non profit e Poste dopo la cancellazione delle agevolazioni. Grazie a questa tariffa concordata gli enti hanno avuto un aumento considerevole del costo delle spedizioni, ma inferiore a quello previsto dalla misura governativa.

Per il 2011, quindi, non c’è certezza. O meglio: se non interverranno altri provvedimenti, o altri accordi con Poste Italiane, il non profit pagherà per spedire i suoi notiziari il 500% di quanto pagava 12 mesi prima.

Nel frattempo, 107 organizzazioni del non profit hanno firmato questo appello rivolto al governo per “il ripristino di una tariffa postale ragionevole e concordata per il non profit, che valga per la parte finale di quest’anno e soprattutto per gli anni a venire” come pure “per l’immediata convocazione di un tavolo di discussione per definire tempestivamente l’evoluzione delle tariffe postali per il settore non profit per gli anni 2011 e seguenti”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor