Skip to content

Veneto – 8,2 milioni per anziani non autosufficienti senza impegnativa di residenzialità

Con delibera 3904 del 15 dicembre la giunta regionale del Veneto ha stabilito di destinare gli 8,2 milioni di euro messi a bilancio come “Fondo regionale straordinario per la non autosufficienza” ad interventi a favore di persone anziane non autosufficienti che, nonostante la loro condizione di non autosufficienza certificata come da dgr 1133/2008, "non sono titolari dell’impegnativa di residenzialità, e sono ospiti in centri di servizio accreditati o, nelle more autorizzati all’esercizio o al finanziamento sotto forma di contributo alle spese sostenute, per il periodo di presenza relativo all’anno 2009".

I criteri per l’assegnazione del contributo giornaliero saranno:

  • presenza della persona all’interno del centro di servizio in condizione di non autosufficienza al 16 ottobre scorso
  • Svama maggiore o uguale a 60 punti
  • residente nel Veneto alla data di inserimento nel centro di servizio di cui alla dgr 456/07
  • persona in condizione di non autosufficienza accertata con scheda Svama che occupi un posto per non autosufficienti nel rispetto di quanto disposto dal decreto 244 del 3 luglio 2007

Come s’annuncia in questo comunicato della Regione, il contributo sarà pari a 20 euro al giorno per ogni anziano. La Regione erogherà il contributo alle Asl che a loro volta lo gireranno alle strutture assistenziali in base al numero degli anziani ospitati rispondenti ai criteri stabiliti dalla delibera.

Il contributo decorre dal 1 settembre 2009 (per chi era già ospitato nella struttura in quel momento) e può protrarsi fino al 31 dicembre 2010.

Legge regionale non autosufficienza

Infine: dal 23 dicembre entra in vigore la nuova legge regionale che istituisce il Fondo per la non autosufficienza.

Qui il testo della legge, qui e qui gli approfondimenti di Uneba Veneto.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor