Skip to content

Trattative contratto Uneba – Il confronto si accentua sulle proposte di revisione contrattuale presentata da Uneba

Lunedì 21 giugno a Roma, presso la sede nazionale Uneba, l’Uneba e le Organizzazioni sindacali si sono nuovamente incontrate per proseguire le trattative per il rinnovo del CCNL.

Prima dell’incontro l’Uneba aveva trasmesso alle controparti sindacali, come da impegno assunto nell’incontro precedente, un documento completo di rivisitazione ed aggiornamento del testo del CCNL attualmente in vigore, secondo le linee guida qui presentate.

Tuttavia le organizzazioni sindacali hanno stigmatizzato, nel metodo e nel merito, l’iniziativa dell’Uneba che, a loro dire, avrebbe la pretesa di porre in discussione solo le proposte datoriali, definite tutte svantaggiose per i lavoratori, senza alcuna apparente volontà di dare invece risposte alla piattaforma unitaria presentata dalle organizzazioni sindacali, e senza apprezzare che la stessa piattaforma rappresenta una sofferta mediazione tra le diverse posizioni delle componenti sindacali.

Da parte Uneba si rigettava il carattere peggiorativo delle proposte presentate, avendo esse in parte carattere tecnico-formale, ed in parte la funzione di garantire maggiore produttività e qualità del servizio, quindi capaci di contribuire anche alla continuità ed al mantenimento dell’occupazione, a tutto vantaggio anche della forza lavoro.

Le organizzazioni sindacali hanno preannunciato di volere, a loro volta, produrre alla controparte Uneba, entro il prossimo 2 luglio, un completo articolato basato sulle proprie richieste ed aspettative, precisando tuttavia di voler focalizzare l’attenzione su alcune aree tematiche ritenute essenziali ai fini della conclusione del negoziato.

In particolare si tratta di:

1) rafforzamento e decollo del secondo livello di trattative con l’introduzione di una clausola di garanzia che “costringa” la controparte a negoziare a quel livello, garantendo in ogni caso un salario aggiuntivo

2) inserimento della tematica legata alla previdenza complementare ed assistenza sanitaria integrativa, non meglio precisandone tuttavia i contorni

3) concretizzazione della bilateralità, peraltro già presente nel CCNL, definendone concretamente l’avvio, le competenze e gli obbiettivi

4) il quantum dell’incremento salariale

5) il nuovo sistema di classificazione (sostanzialmente assimilabile a quello degli enti pubblici).

Raggiunto un accordo sul proseguimento delle trattative

Dopo una fase di forte contrapposizione tra le due tesi, si è addivenuti ad un accordo in base al quale la delegazione Uneba accettava di aprire la discussione sui primi 4 temi di cui sopra a condizione che ve ne sia la sostenibilità economica. In particolare rispetto alla bilateralità ed al welfare integrativo, condizione indispensabile è l’assenza di costi aggiuntivi per gli enti.

In maniera netta, precisa e decisa la delegazione Uneba ha dichiarato totale chiusura rispetto al tema delle classificazioni, nella convinzione dell’equità, equilibrio e correttezza dell’attuale sistema di inquadramento per livelli.

Il prossimo incontro è stato fissato per martedì 6 luglio a Bologna.

Qui il resoconto del precedente incontro Uneba-sindacati, martedì 1 giugno.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor