Skip to content

I 4 sensi del “prendersi cura” nel sociosanitario – Francesco Bellino

Compassione, assistenza, sicurezza, competenza sono i 4 sensi del prendersi cura (caring) nelle professioni sociosanitarie.

Li individua Francesco Bellino nella sua relazione allo workshop “L’etica nei processi di cura e assistenza ai soggetti non autosufficienti” a cura di Uneba Puglia, SIBCE – Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici, AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani.

Vediamo i 4 punti nel dettaglio

Compassione. “Significa – spiega Bellino –  cum-patire, condividere anche emotivamente con l’ammalato la sua condizione, mettersi nei suoi panni. Porre al centro delle nostre attenzioni la persona malata, non semplicemente come l’oggetto delle nostre cure, ma essenzialmente come un essere umano, le cui esperienze ci toccano profondamente per la comune umanità”

Assistenza nell’attività “Significa fare per un’altra persona quello che non riesce a fare da sola. Aiutare il paziente a svolgere le normali attività della vita quotidiana che sono state compromesse dalla malattia è un importantissimo modo del caring”

Sicurezza “Farsi carico del problema del paziente, trasferendo le sue responsabilità e l’ansia per ciò che non va, così come il da farsi, sul medico o sull’infermiere o sugli altri operatori socio-sanitari”

Competenza “Svolgere tutte le procedure necessarie, personali e tecniche, con la massima coscienziosità e competenza tecnica. Si tratta di agire con scienza e coscienza”

Se dai valore, sei autonomo

Evidenzia poi Bellino che “l’essenza dell’autonomia non è l’autosufficienza, ma la capacità di dare valore (capacity to value). La radice del governo di sé è in relazione alla capacità di dare valore a persone, cose, oggetti. Una persona con gravi problemi di memoria o deficit cognitivi, pur essendo disorientata, incerta o confusa e pur bisognosa di assistenza, ha ancora qualcosa che le sta a cuore, qualcosa cui è attaccata e cui dà valore. Questa è una base sufficiente per ascrivere lo status di persona autonoma”.

Ecco il testo integrale della relazione di Bellino

relazione Bellino
HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor