Skip to content

Convegno Varese Alzheimer – Centri diurni e Rsa, i numeri della (difficile) ripartenza

Indagini e interventi ad “Alzheimer, prendersi cura della persona”, convegno nazionale Uneba – Don Gnocchi – F.Molina a Gazzada Schianno, Varese

Centri diurni Alzheimer e Rsa, i numeri della difficile ripartenza dopo la fase più acuta della pandemia

Monti (Comm.Sanità Lombardia): rivedere il vincolo di esclusiva degli infermieri dipendenti pubblici

Negrini (Forum Terzo Settore): servono nuove alleanze nel Terzo Settore per portare proposte alla politica

CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Gazzada Schianno (Va), 15 giugno – Circa un terzo dei centri diurni Alzheimer ha interrotto in modo persistente l’attività a seguito della pandemia. Il numero degli ospiti si è ridotto in molti Centri e ad aprile 2021 era inferiore al 50% rispetto alla capienza pre pandemia.
Sono due dei dati sulle difficoltà dei centri diurni Alzheimer, frutto di un indagine su circa 80 realtà, proposto da Enrico Mossello, geriatra all’Università di Firenze, ad “Alzheimer, prendersi cura della persona”, convegno nazionale Uneba – Don Gnocchi – F.Molina a Gazzada Schianno, Varese, il 14 e 15 giugno. Già prima del Covid, i posti nei centri diurni Alzheimer erano 1 per ogni 540 malati di demenza in Italia.
Ci sono tuttavia, rileva Mossello, dei segni di speranza: l’80% dei centri diurni Alzheimer indagati ha attivato modalità di assistenza alternative durante il periodo del lockdown, soprattutto assistenza a distanza (prevalentemente via telefono) e assistenza domiciliare. La pandemia ha spinto a una diversificazione dei servizi e una rimodulazione degli spazi. E’ in corso la fase di progettazione di una “nuova normalità” dei centri diurni Alzheimer. Si sta riscoprendo l’importanza delle attività all’aria aperta e dei giardini Alzheimer. (qui tutti i dati dell’indagine sui centir diurni Alzheimer)

 

RSA, SEMPRE PIU’ IMPEGNO PER GLI ANZIANI

E’ ancora enorme la complessità che quotidianamente le Rsa devono affrontare, anche ora che la pandemia ha allentato il suo morso. Lo ha evidenziato Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio RSA alla LIUC Business School di Castellanza (Va), portando alcuni dati, ancora provvisori, raccolti in 20 Rsa con 3000 posti letto complessivi.
Infatti i minuti medi di assistenza dedicati ogni settimana a ciascun ospite nel 2021 sono ancora ben al di sopra della media pre Covid, e risultano in media 1242; alta resta pure la spesa farmaceutica media per giornata di assistenza; continua ad aumentare la percentuale di ospiti con grave compromissione delle attività cognitive: arriva al 65,5%. Dati che mostrano l’aggravamento medio delle condizioni di salute di chi è accolto in Rsa.
Inoltre, evidenzia Sebastiano, il tasso di saturazione (cioè di riempimento) dei posti letto accreditati nelle Rsa è calato, da valori intorno al 98% nel decennio precedente, al 93% nel 2021.

 

PERMETTIAMO AGLI INFERMIERI DEGLI OSPEDALI PUBBLICI DI LAVORARE ANCHE NELLE RSA NON PROFIT

Il presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali del Consiglio regionale della Lombardia Emanuele Monti, intervenendo al convegno, ha ribadito il suo sostegno alle Rsa. “La Rsa – ha detto Monti – deve essere cuore del territorio, ed essere ‘Rsa di servizi’ con assistenza domiciliare integrata e Rsa aperta. Le Rsa devono avere un ruolo chiaro, e sostenuto da tutta la filiera politica regionale e nazionale”.
Monti ha presentato poi le sue proposte per rispondere alla grave carenza occupazionale nel settore sociosanitario. “Dobbiamo pensare a dei ragionamenti strategici: ad esempio rivedere il vincolo di esclusività degli infermieri che sono dipendenti pubblici. Inoltre, ora che le Rsa cambiano volto, anche le professionalità devono cambiare volto: le Regioni, e una visione nazionale, devono accompagnare questo percorso”.

Emanuele Monti e Marco Petrillo, presidente vicario di Uneba Lombardia

FORUM TERZO SETTORE LOMBARDIA E ALLEANZE DEL  NON PROFIT

Alla sessione “I luoghi di cura tra il domicilio e le unita’ di offerta” del convegno è intervenuta anche Valeria Negrini, portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia. Di fronte alla prospettiva di un grande aumento degli anziani e delle fragilità, e alla carenza di programmazione accumulatasi negli anni, spiega Negrin, “Rispondere solo con le unità d’offerta è impossibile. Dobbiamo invece costruire, e stringere più forte, alleanze politiche e operative tra gli enti del Terzo Settore per portare proposte. E dobbiamo lavorare sui territori, per coltivare cultura di solidarietà”.

Valeria Negrini e Luca Degani, presidente Uneba Lombardia

Come ha illustrato nella sua relazione al convegno Claudia Moneta, direttore generale della direzione Famiglia, Regione Lombardia sta sperimentando nuove soluzioni al servizio degli anziani fragili in un’area tra le soluzioni di assistenza domiciliare informali fornite dai familiari e l’assistenza sociosanitaria di tipo residenziale.

In provincia di Varese esiste una diffusa rete di Rsa con una offerta diversificata di servizi per chi soffre di demenza: su 58 rsa, 13 Nuclei Alzheimer, 15 Centri Diurni Integrati e 3 Nuclei Neuro-Psico-Geriatrici. Lo ha evidenziato il neurologo dell’Università dell’Insubria Marco Mauri nella sua relazione.

1 Comment

  1. Cortesemente mi potete fornire indicazioni su come accedere a queste :

    Nuove soluzioni al servizio degli anziani fragili in un’area tra le soluzioni di assistenza domiciliare informali fornite dai familiari e l’assistenza sociosanitaria di tipo residenziale.

    in 5 anni di malattia non ho avuto nessun aiuto per mia madre affetta da demenza senile -Alzheimer .. praticamente allettata ( letto -poltrona e viceversa), da nessuna parte ho trovato informazioni circa un sostegno (non parlo di tipo economico.. anche se non è un aspetto secondario) e neppure il medico di famiglia ha fornito informazioni utili , probabilmente i vari ambiti non si parlano non c’è connessione tra le parti

    grazie


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Appello Uneba sulla retta Alzheimer – Rassegna stampa

L‘appello Uneba a Governo, Parlamento e Regioni per la chiarezza sulla titolarità della retta per malati di Alzheimer
Leggi di più

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Sponsor