Il contratto nazionale Uneba 2010-2012, firmato a giugno 2013, introduce dal 1 gennaio 2014 l’"Elemento retributivo mensile territoriale".
Mettiamo a disposizione nella parte riservata del sito un approfondimento a cura della segreteria nazionale Uneba sul tema ed in particolare su contrattazione regionale e provinciale sull’Elemento retributivo mensile territoriale, clausola di salvaguardia, eventuale contrattazione aziendale.
14 Commenti presenti
emanuela
24 Gennaio 2014 - 10:00Buon giorno
Per leggere approfondimento e.r.m.t. non riesco ad entrare nella parte riservata in documenti
Mi potete aiutare?
Antonio Robustelli
27 Gennaio 2014 - 12:55Salve, sono dipendente con contratto Uneba e vorrei sapere se da gennaio 2014 mi deve essere riconosciuto in busta paga l’elemento retributivo mensile territoriale anche in assenza di contrattazioni sia regionali che provinciali, grazie.
angelo
3 Marzo 2014 - 16:59NON FUNZIONA!!!! AIUTO!!!!
manuela
4 Marzo 2014 - 13:02dove possso reperire l’importo dell’elemento retributivo territoriale per la lombardia che mi deve essere riconosciuto in busta?
grazie
sito Uneba
7 Marzo 2014 - 18:32@manuela Tra Uneba Lombardia e organizzazioni sindacali lombarde non è ancora intercorso alcun accordo sull’elemento retributivo territoriale. Appena ve ne sarà uno, ne daremo notizia su http://www.uneba.org
cristiano
21 Marzo 2014 - 20:04C è un piccolo particolare da specificare: non c’era bisogno di nessun accordo sull elemento retributivo mensile territoriale_; in assenza di contrattazione o di accordo aziendale che vincolava le risorse l’elemento doveva essere erogato, era stato già deciso e scritto nel ccnl uneba. Questo modo di revocare un erogazione economica già decisa non mi appare corretto.
Luca
11 Aprile 2014 - 20:40salve l’elemento retributivo mensile territoriale in base agli accordi del ccnl deve essere erogato???? voi l’avete ricevuto??? come fare per farsì che l’azienda eviti di fare la furba e inizi a pagare? grazie
Uneba
18 Aprile 2014 - 22:32Ricordiamo che il CCNL all’art.42 dice che se non intervengono accordi di secondo livello l’Elemento Retributivo Mensile Territoriale sarà utile ai fini del TFR, non che debba essere erogato.
Sussiste poi una “clausola di salvaguardia” secondo cui, in assenza di contrattazione di secondo livello, “nel corso del prossimo rinnovo contrattuale saranno individuate modalità tali da incentivare la contrattazione di secondo livello”. Nel successivo CCNL (2013-15) ci siamo dentro ormai da 16 mesi, quindi di fatto siamo già sotto la clausola di salvaguardia.
Uneba
18 Aprile 2014 - 22:36Sottolineiamo inoltre che si tratta di un elemento retributivo “territoriale”: voler dare impulso alla contrattazione decentrata e pagare automaticamente un importo sono due cose incoerenti tra di loro…
massimo rolt
10 Febbraio 2015 - 17:34C e una voce in busta paga x riconoscerlo. Finora non ne sapevo nulla. Non avendo una rsu interna
Liala Basile
10 Febbraio 2017 - 09:32Buon giorno come calcolare l’e.r.m.t.
per la regione liguria. E da quando è stato introdotto, Grazie per la risposta.
Liala Basile
10 Febbraio 2017 - 09:35E inoltre si può avere la tabella per la regione liguria?
sito Uneba
13 Febbraio 2017 - 12:22@liala per la liguria trova qui qualche informazione http://www.uneba.org/uneba-liguria-contratto-integrativo-regionale-20152017/
Carlo Lorusso
31 Agosto 2021 - 15:59Salve ho un contratto uneba di 5 livello ma la retribuzione notturna di quanto è in confronto a quella giornaliera?