Skip to content

Uneba Veneto – Progetto di elearning SOS Ulcera : aumentano gli iscritti, si riducono gli ostacoli

Punta a quota 2000 iscritti il progetto www.sosulcera.it, il programma di formazione via internet sulla cura delle ulcere avviato dalla Azienda Ulss 16 in collaborazione con le altre Ulss della provincia di Padova e di Rovigo.

Lo ha annunciato il direttore sanitario della Ulss 16 Daniele Donato intervenendo al convegno di Uneba Veneto “Prospettive dell’eccellenza nei servizi alla persona” svoltosi il 23 settembre a Padova.

A Sos Ulcera (www.sosulcera.it) sono iscritti attualmente 377 dipendenti di 9 enti associati a Uneba Veneto più oltre 800 persone delle Ulss 15, 16 e 17. Ma già nei mesi scorsi hanno cominciato ad aggiungersi gli operatori della provincia di Rovigo Ulss 18 e 19, e s’attendono pertanto circa altri 500 lavoratori.

Le richieste di iscrizione però continuano ad arrivare, anche da parte di enti Uneba Veneto. Per informazioni scrivere a info@uneba.org

I nuovi corsi

A fine 2010 verranno resi disponibili sul sito www.sosulcera.it i corsi del secondo anno per le diverse professionalità. I corsi del primo anno però resteranno accessibili, e sarà possibile completarli, ancora per un anno. Il disegno del progetto prevede in tutto tre anni di formazione.

Domanda agli esperti di ulcere

Sarà disponibile nel prossimo futuro, sul sito www.sosulcera.it, un servizio aggiuntivo di consulenza d’esperto. I referenti per il progetto in ciascun ente potranno inviare domande su casi di ulcera di difficile soluzione che si trovano ad affrontare, allegando se necessario anche una foto della lesione. Medici esperti della materia assicureranno tramite il portale una risposta entro 48 ore. Il tutto sarà svolto assicurando il rispetto del paziente e della normativa sulla privacy.

Crediti Ecm

Il dott. Daniele Donato ha confermato che per ogni anno di corso superato, saranno assegnati crediti Ecm per le figure professionali previste. Il processo di definizione del numero di crediti è ancora in corso. Si tratta del primo progetto e-learning accreditato Ecm in Veneto, e oltre a ciò si tratta, come è stato più volte sottolineato nel corso dell’incontro, di un’iniziativa a basso costo per l’ente e a basso impatto sull’organizzazione del lavoro, costo che in futuro potrebbe essere ancora più basso.

La nuova versione risolve i problemi

È attesa una nuova versione del software su cui si basa il portale www.sosulcera.it , che dovrebbe porre rimedio ai piccoli problemi segnalati dagli utenti ed incontrati nel sito in questa prima fase di sperimentazione. Chi utilizza i percorsi di formazione non dovrà fare assolutamente nulla: troverà automaticamente la nuova versione collegandosi a www.sosulcera.it

Il programma si blocca? Ecco una soluzione

Nel frattempo, comunque, viene effettuata ogni giorno una operazione di manutenzione che elimina la maggior parte degli ostacoli che causano un blocco nel sistema. Se un iscritto mentre sta svolgendo il corso di www.sosulcera.it si trova bloccato con le slide e non riesce a proseguire, quasi sempre infatti sarà sufficiente semplicemente ricollegarsi al portale il giorno successivo. Se il blocco dovesse persistere, gli iscritti (per enti associati Uneba Veneto) al percorso di formazione possono contattare info@uneba.org o chiamare 347 3677957.

Progetti futuri di e-learning

Dato il successo di www.sosulcera.it, la Ulss 16 pensa di andare oltre. “Intendiamo avviare nuovi progetti di formazione. Uno sarà sicuramente sull’incontinenza, l’altro probabilmente sul diabete”, ha dichiarato il dottor Donato.

Il senso dell’impegno di Uneba Veneto

Perché tanta attenzione da parte di Uneba Veneto, e dei suoi enti del settore sociosanitario, per un tema prettamente sanitario come quello delle ulcere? Lo ha spiegato il vicepresidente di Uneba Veneto Ernesto Burattin. “Chi ha un’ulcera – ha spiegato – non può camminare, ad esempio. Risolvere i problemi sanitari permette all’ospite di nostra struttura di vivere meglio. E far vivere meglio è la mission delle nostre strutture”.

Collaborazione con l’Università di Padova

La facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Padova collabora con il gruppo del progetto Sos Ulcera e-learning, in particolare con il suo nucleo incaricato di verificare il rispetto di criteri di qualità da parte degli strumenti di e-learning che ottengono l’accreditamento dalla Regione Veneto. Per conto dell’Università ha fatto un breve intervento al convegno Uneba Veneto la professoressa Paula De Waal.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor