Skip to content

Trasparenza e anticorruzione: cosa devono fare ex ipab, fondazioni, associazioni

Quali sono gli obblighi in materia di trasparenza per le ex Ipab privatizzate? Quali per associazioni e fondazioni? Cosa devo pubblicare nella sezione “Trasparenza” del sito del mio ente? Le rette e il contratto di ingresso devono essere sul sito?
Dà risposte e indicazioni il documento “Considerazioni in merito all’attuazione del decreto legislativo 33/2013 agli enti di diritto privato operanti in ambito assistenziale”, a cura degli avvocati Bassano Baroni, presidente emerito di Uneba Lombardia, ed Alberto Fedeli.
Trovate il documento nella parte riservata del sito Uneba, in corrispondenza di questa notizia.
Il punto di partenza è la normativa in materia di trasparenza  e prevenzione della corruzione del d.lgs 33/2013 e l’estensione di questa normativa a fondazioni e associazioni di diritto privato, in particolare attraverso il d.lgs 97/2016.
Come sottolineano Baroni e Fedeli, tutti gli elementi per la lettura e la comprensione della nuova normativa sono forniti dalla Linee guida Anac 8/11/2017 n.1134  e dal parere Anac di inizio 2018.
Le regole sono diverse a seconda del tipo di ente:
  • enti di diritto privato in controllo pubblico che rispettano determinati requisiti di bilancio, finanziamento, designazione dell’organo di amministrazione: è il caso, ad esempio, di molte ex Ipab depubblicizzate
  • enti di diritto privato come fondazioni e associazioni che rispettano  determinati requisiti di bilancio e sul  tipo di funzioni e attività
L’approfondimento chiarisce anche che l’osservanza degli obblighi di pubblicità dei dati è requisito di accreditamento delle strutture sanitarie, e tratta dell’applicabilità delle sanzioni previste dal decreto 33/2013

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor