Skip to content

Samaritanus: in legge di bilancio fondi per avere più personale nelle residenze per anziani

Fondi in legge di bilancio per accrescere l’assistenza nelle strutture residenziali per anziani: Fondazione Samaritanus sostiene l’iniziativa del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza

È necessario avviare un Piano di Legislatura per attuare la Riforma della non autosufficienza. Samaritanus porta all’attenzione del ministro Schillaci le necessità delle strutture residenziali

ROMA, 18 SETTEMBRE – Piena adesione alla proposta avanzata dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza di avviare con la Legge di Bilancio 2024 un Piano di Legislatura che attui progressivamente la Riforma della non autosufficienza.
Completo accordo sulla necessità di stanziamenti in Legge di Bilancio per l’innalzamento della qualità e dell’intensità dell’assistenza nelle strutture residenziali.
È la scelta di campo di Fondazione Samaritanus, luogo di collaborazione di Aris e Uneba per dare voce alle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana. A sostenere i progetti della Fondazione Samaritanus è anche l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana.

“Siamo pronti – dichiara il presidente di Fondazione Samaritanus Enrico Bollero – ad appoggiare, sostenere e diffondere, con ogni mezzo a nostra disposizione, l’iniziativa portata avanti dal Patto, poiché siamo convinti della necessità di un’azione concreta ed ufficiale del Governo a sostegno della fragilità”.

10 MILIONI DI PERSONE ATTENDONO RISPOSTE DALLA POLITICA

La proposta del Patto Non Autosufficienza, sostenuta da Samaritanus, prevede uno stanziamento di 1 miliardo e 306 milioni nel 2024, di cui 835 milioni dalla sanità e 471 milioni dal sociale.
È una risposta ai bisogni di 10 milioni di persone – gli anziani non autosufficienti, chi li assiste professionalmente e i loro caregiver familiari – che la politica ha sempre trascurato.

RISORSE PER PERMETTERE ALLA REGIONE DI AUMENTARE I MINUTI DI INFERMIERI, OSS, FISIOTERAPISTI, MEDICI…

Per la residenzialità, in particolare, la proposta del Patto Non Autosufficienza, che Samaritanus sottoscrive e porta all’attenzione del Ministro della Salute Orazio Schillaci, è aumentare l’intensità assistenziale. Per raggiungerla si propone di introdurre un contributo statale permanente di 11,25 euro per giornata di degenza per tutte le strutture accreditate o convenzionate. Questi fondi andrebbero alle Regioni per incrementare i minuti di infermieri, oss, fisioterapisti, medici e altre figure sanitarie nella residenzialità, sulla base della propria specifica situazione.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ecco come si lavora nel non profit dell’assistenza – Convegno Uneba a Torino

Giovedì 19 al convegno i messaggi o saluti di Schillaci, Bellucci, Cirio, Riboldi, Grippo, don Fini
Leggi di più

Non autosufficienza: a che punto è la riforma?

Ecco il video dell'incontro Patto Non Autosufficienza -Uneba Puglia - Cirpas a Bari, con Giuseppe Guaricci ed Angelo Bianco a rappresentare Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Sponsor