Skip to content

Riforma del welfare del Lazio, le Linee Guida della giunta Zingaretti

L’assessorato alle politiche sociali della Regione Lazio ha pubblicato le Linee Guida per una legge sul sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali nel Lazio: una tappa del percorso verso la riforma del welfare avviato dalla giunta di centrosinistra di Nicola Zingaretti insediatasi in primavera 2013.

E’ possibile presentare le proprie osservazioni e proposte per le Linee Guida a tutti.inclusi@regione.lazio.it Giovedì 12 settembre a Roma ci sarà un evento pubblico di presentazione delle Linee Guida. Leggi il comunicato della Regione.

Le Linee Guida in sintesi

Tra gli obbiettivi individuati dall’assessorato retto da Rita Visini c’è passare:

  • da interventi “categoriali” a interventi rivolti alla persona e alle famiglie
  • da interventi prevalentemente monetari a un mix di assegni economici e servizi in rete
  • da interventi disomogenei a livello regionale alla definizione dei livelli essenziali su tutto il territorio
  • da prestazioni rigide e “preconfezionate” a prestazioni flessibili e diversificate
  • da intervento centralistico a “regia” delle comunità e degli enti locali

Si promette un maggiore coinvolgimento del Terzo Settore: per realizzare “un sistema in cui accanto alla promozione ed alla regolazione pubblica, convive la co-progettazione, un esercizio di responsabilità condivisa, dei soggetti pubblici, privati e sociali, dei soggetti istituzionali e non. Si passa sostanzialmente da un sistema in cui una consultazione debole ed episodica era piuttosto vissuta come gentile concessione verso gli attori sociali a un sistema che fa della condivisione degli obbiettivi e della partecipazione del mondo del terzo settore elemento indispensabile”.

Il valore di riferimento è una “sussidiarietà orizzontale fra istituzioni pubbliche e società civile”. In quest’ottica, “lo sviluppo del terzo settore può concorrere a rinnovare e qualificare il welfare superando modelli di gestione burocratici”

Si promettono “cooperazione tra diversi soggetti pubblici e del terzo settore, confronto e concertazione come metodo di relazione con le organizzazioni sociali e sindacali, partecipazione attiva dei cittadini e delle forze sociali territoriali alla programmazione, gestione e controllo”

Accreditamento

Nel Piano sociale integrato regionale degli interventi e dei servizi sociali 2014- 2016 si definiranno gli standard minimi e i requisiti per accreditamento e autorizzazione.

Disabilità

Le Linee Guida parlano di”Assunzione piena della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che sancisce l’avvio di un necessario cambio di approccio alla disabilità, grazie al riconoscimento effettivo di uno strumento concreto contro le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani di tutte le persone con disabilità in Italia”

Anche la precedente giunta regionale, guidata da Renata Polverini, aveva cercato di portare a termine una riforma del welfare.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Retta Alzheimer senza legge, Uneba sferza la politica

Massi: "siamo stanchi di assistere al protagonismo di giudici e avvocati d'assalto"
Leggi di più

Sponsor