Skip to content

Lazio – Il welfare per gli anziani (e non solo) della giunta Polverini

E’ cominciato martedì 19 luglio l’esame nella commissione politiche sociali del consiglio regionale del Lazio delle proposte di legge di riforma del welfare regionale. Obbiettivo creare un “sistema integrato degli interventi, dei servizi e delle prestazioni sociali per la persona e per la famiglia nella Regione Lazio”, come recita la proposta di legge 226, licenziata dalla giunta regionale, assunta come testo base della discussione.

Cosa prevede la riforma del welfare ipotizzata dalla giunta di Renata Polverini?

L’articolo 7 della proposta di legge dettaglia le proposte di azioni per i minori, l’articolo 8 quelle per le persone con disabilità.

L’articolo 9 cita le azioni per gli anziani, tra cui:

  • assistenza domiciliare integrata e dimissioni protette
  • servizi di sollievo per chi convive con anziani non autosufficienti
  • formazione alle famiglie sulla cura di autosufficienti e non autosufficienti
  • iniziative per sostenere la domiciliarità “limitando l’ospedalizzazione e l’inserimento in strutture residenziali”
  • affido di anziani soli a singoli o famiglie

“L’obiettivo finale – spiega il comunicato stampa del consiglio regionale – è rendere più fluido il percorso di integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari, definendo nuovi soggetti – in rappresentanza degli enti locali associati – in grado di relazionarsi alla pari con le Asl territorialmente competenti.

Si prevede “la costituzione di un consorzio per la gestione dei servizi denominato Oasi (Organismo per le azioni sociali integrate), formato dai Comuni convenzionati, il cui direttore sarà nominato direttamente dalla Conferenza dei Sindaci”.

Si mira poi a sostituire l’Isee con il “quoziente Lazio”, ovvero un indicatore che prende in considerazione la situazione economico-sociale della persona e la composizione del nucleo familiare.

Le altre due proposte di legge all’esame della Commissione sono:

  • la 199/2011, presentata da Sinistra Ecologia e Libertà, che tra le varie misure prevede l’obbligo di adozione di una carta dei servizi da parte di tutti i soggetti che erogano servizi di welfare.
  • la 34/2010 del Partito Democratico, che riprende la proposta di legge della maggioranza di centro sinistra della precedente legislatura regionale. Ha tra le priorità una migliore integrazione tra prestazioni sociali e sanitarie e dà alla Regione il compito di assicurare programmi di formazione e aggiornamento per assistenti sociali, psicologi, sociologi, mediatori culturali, educatori, operatori sociali e sociosanitari.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Il lavoro nel sociosanitario è più che un lavoro – Convegno Uneba a Torino

Il 19 e 20 giugno a Torino il convegno Uneba con i rappresentanti delle professioni e il confronto sul contratto unico del sociosanitario
Leggi di più

Nuovi standard per il sociosanitario, la preoccupazione degli enti gestori

Uneba e altre 11 realtà chiedono udienza alla Conferenza Stato Regioni sui nuovi requisiti di sicurezza e qualità per le strutture
Leggi di più

Sponsor