L’Italia ha pochissimi posti letto in strutture residenziali per anziani (long term care) rispetto ad altri Paesi paragonabili, se si considerano i posti letto in rapporto al totale degli anziani

Lo conferma il documento “Il Servizio sanitario  nazionale compie  45 anni – Un check up del suo stato di salute, attraverso il confronto con altri sistemi sanitari” realizzato dall’Ufficio studi del Senato e segnalato da Uneba Lombardia, e da cui sono tratti i grafici di questa pagina.

LONG TERM CARE – I posti letto in long term care in Italia sono 18,8 per 1000 anziani:  in Germania sono 54, in Francia 49

Uneba da tempo segnala il basso numero di posti letto per anziani in Italia, e  l’indispensabilità delle Rsa per rispondere ai bisogni dei più fragili.

INFERMIERI – Gli infermieri in Germania sono circa il doppio che in Italia, in rapporto agli abitanti.

 

 

 

Da anni Uneba nazionale e le federazioni regionali Uneba segnalano la carenza di infermieri. In merito a questo problema,  alla necessità di far venire in Italia infermieri stranieri, Uneba ha ottenuto anche la promessa di collaborazione del ministro della salute Schillaci.

SPESA SANITARIA – ll documento evidenzia anche che l’Italia risulta ultima a livello di spesa sanitaria pubblica totale in rapporto al PIL, rispetto ai Paesi considerati. Il dato 2021 è pari al 7,1% del prodotto interno lordo.

 

.