Skip to content

Infermieri stranieri, il ministro della salute Schillaci garantisce collaborazione

Comunicato stampa Fondazione Samaritanus – Aris – Uneba

Il Ministro Schillaci ad una delegazione della Fondazione Samaritanus: “Pronto a collaborare per facilitare l’arrivo di infermieri in Italia” – All’incontro al Ministero della Salute in agenda anche la carenza di infermieri e il contratto unico del settore sociosanitario

ROMA – Il rinnovato ruolo delle strutture residenziali per anziani, la necessità di far arrivare infermieri stranieri e il contratto unico del sociosanitario: questi i temi al centro dell’incontro di lunedì 3 luglio con il Ministro della Salute Orazio Schillaci della Fondazione Samaritanus, con Aris e Uneba, voci del non profit cattolico e di ispirazione cristiana.
L’incontro, chiesto dai vertici della Fondazione, aveva anche l’obiettivo di mettere al corrente il Ministro di quanto realizzato in questi mesi per reperire all’estero infermieri da destinare alle strutture sociosanitarie aderenti alle Associazioni.

INFERMIERI STRANIERI, SERVE UN ACCESSO SEMPLIFICATO
«Pronto a collaborare per facilitare l’arrivo in Italia dei primi infermieri da voi selezionati all’estero», ha assicurato il Ministro della Salute Schillaci.
Il futuro dell’assistenza ai più fragili passa per la disponibilità di personale motivato e formato: al riguardo, Fondazione Samaritanus ha presentato al Ministro il proprio progetto Samaritanus Care, che mira ad agevolare l’inserimento di infermieri professionali laureati stranieri nelle strutture sanitarie e sociosanitarie, ed ha evidenziato la necessità di semplificare l’iter di accesso. Per lo sviluppo di questa iniziativa il Ministro ha assicurato che «non faremo mancare il nostro appoggio».
Al Ministro è stata ribadita la gravità della situazione dovuta alla carenza di personale infermieristico qualificato nel nostro Paese.

LEGGE DI BILANCIO E LEGGE ANZIANI: LE PROPOSTE DEL “PATTO”
Aris e Uneba hanno illustrato al Ministro le proposte dal “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, di cui fanno parte, sui decreti delegati della Legge Anziani e sulla Legge di Bilancio 2024: qui il Governo compirà scelte decisive per il futuro dei servizi sociosanitari per anziani.

STRUTTURE PER ANZIANI: RIVEDERE I REQUISITI
Le strutture residenziali per anziani – si evidenzia nel documento consegnato da Fondazione Samaritanus, Aris e Uneba al Ministro – dovranno “finalizzare l’assistenza ai residenti in base alle loro caratteristiche, migliorando il rapporto tra la dimensione della cura professionale e quella delle relazioni di cura”. È necessario definire requisiti strutturali e gestionali a livello nazionale per queste nuove strutture residenziali, stabilendo percorsi per la transizione delle strutture esistenti. E il privato non profit, hanno segnalato le associazioni al Ministro, gestisce il 52% dei posti letto in strutture residenziali per anziani in Italia.

CONTRATTO UNICO DEL SOCIOSANITARIO, INCORAGGIAMENTO DEL MINISTRO
Rispondendo poi alla sollecitazione del Ministro ad attivare il processo per la sottoscrizione dei Ccnl, è stato rappresentato che le Istituzioni associate hanno tutto l’interesse di raggiungere quanto prima un accordo con i sindacati per i nuovi contratti collettivi.
Due sono le principali ragioni: 1) evitare che il personale lasci le strutture per andare a lavorare altrove; 2) favorire un clima aziendale migliore, prendendo in carico realmente le loro esigenze.
Purtroppo però, è stato illustrato al Ministro, non è semplice per le Istituzioni associate assicurare tempestivamente l’uniformità dei Ccnl dell’area privata con quelli del SSN: nelle strutture pubbliche esiste l’assoluta garanzia di copertura dei maggiori oneri, mentre nelle strutture private non esiste alcuna rassicurazione in tal senso, tant’è che la copertura del 50% dei maggiori oneri (promessa in occasione del rinnovo del Ccnl Sanità Privata del 2020 in sede di Conferenza delle Regioni) è stata considerata un enorme successo.
A dire il vero, è stato fatto notare al Ministro, questo impegno è stato mantenuto solo da alcune Regioni, perché altre tardano l’adempimento o addirittura ne contestano la legittimità. Si rende assolutamente necessario, quindi, che venga introdotto un riconoscimento anche a favore delle strutture sociosanitarie private, in modo tale che la copertura parziale dei maggiori oneri diventi un finanziamento strutturale e non solo episodico.

Il Ministro Schillaci, infine, ha appreso con soddisfazione dell’iniziativa di Aris Uneba Agidae, Agespi, Diaconia Valdese, Anffas e i sindacati Cisl Fp, Fisascat Cisl, Fp Cgil, Uil Fpl e Uiltucs per l’avvio di un percorso verso il contratto unico del settore sociosanitario.
Schillaci ha incoraggiato a proseguire questo percorso, oltre a sollecitare il rinnovo dei contratti nazionali.

La Delegazione della Fondazione Samaritanus era composta dal prof. Enrico Bollero, Presidente Fondazione Samaritanus, da don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, da p. Virginio Bebber, Presidente Aris, dal dr. Franco Massi, Presidente Uneba, dal dr. Mauro Mattiacci, Direttore generale Aris, dall’avv. Giovanni Costantino, Consigliere di Amministrazione Fondazione Samaritanus.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor