Lavorare insieme. Con i cittadini e per i cittadini. Nei territori e al servizio dei territori. Per la vaccinazione Covid.

E’ con questo spirito che molti enti associati Uneba della Lombardia, (tra i quali centinaia di Rsa per anziani) hanno dato la propria disponibilità alla Regione ed alle Ats ad ospitare nelle proprie strutture dei punti vaccinali.
Cioè punti in cui i cittadini e le cittadine possano venire a vaccinarsi, non solo quanti sono accolti nelle Rsa o vi lavorano.

Gli enti Uneba si mettono a disposizione, per contribuire a completare il prima possibile la campagna di vaccinazione massiva necessaria per proteggere tutti dal Covid19, seguendo le linee guida del ministero e le priorità della Regione Lombardia, che nella delibera 4384 del 3.3.21 “Individuazione dei punti vaccinali” , al punto 5, ribadisce il ruolo fondamentale che possono avere nella campagna vaccinale le strutture sociosanitarie residenziali.

Gli enti Uneba portano l’esperienza nelle misure di protezione e sicurezza consolidata in un anno di pandemia, e hanno personale e ospiti in grandissima parte già vaccinati, perché destinatari della Fase 1 della campagna vaccinale.La presenza capillare nel territorio, anche nei comuni più piccoli o nei territori meno urbanizzati, è un punto di forza degli enti, che si mette al servizio della campagna vaccinale, in particolare per le aree meno urbanizzate.

Nel corso della pandemia le strutture sociosanitarie lombarde, attraverso Uneba e le altre associazioni di categoria, hanno chiesto aiuto, e continuano a chiederlo, alla Regione e alle Ats perché i più fragili tra i cittadini sono nostri ospiti, ma proteggerli è responsabilità di tutti, e lo si può fare solo se il sistema sociosanitario regge.
Ma al contempo le strutture Uneba Lombardia sono pronte ad aiutare e a lavorare assieme alla Regione e al SSR, al servizio delle comunità. Con lo stile del non profit, come esse sono.

Questa partecipazione alla campagna vaccinale per le comunità, del resto, è coerente con la storia degli enti Uneba: siamo nati – decenni o anche secoli fa-per iniziativa di privati (spesso, la Chiesa) che vedevano un bisogno nei territori, e si attivavano per darvi risposta.

Qui tutte le notizie del sito Uneba sull’attività di Uneba Lombardia