Skip to content

Lombardia – Uneba e gli altri gestori Rsa chiedono un incontro urgente a Fontana

“Egregio Presidente Fontana,
con la presente, le sottoscriventi associazioni chiedono la cortesia istituzionale di essere ricevute da Lei ed essere ascoltate in merito alle recenti dichiarazioni dell’Assessore al Welfare Bertolaso (…) con cui si ventilava una più o meno prossima chiusura delle Rsa per un’implicita loro inefficacia”.

Inizia così la lettera inviata al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana da Uneba Lombardia e AGeSPI Lombardia, ANASTE Lombardia, AIOP Lombardia, ARIS Lombardia, ANFFAS Lombardia, ARLEA, Alleanza Cooperative Welfare Lombardia

“In Lombardia – spiegano le associazioni  –  le Residenze Sanitarie Assistenziali rappresentano una componente cruciale dell’offerta sociosanitaria e sono di grande supporto ai parenti, in quanto accolgono persone non assistibili e curabili a domicilio e risolvono in tale modo un livello di fatica del caregiving giunto a livelli insopportabili”.

Alle dichiarazioni di Bertolaso -“bisogna chiudere le Rsa, anzi si chiuderanno da sole”- ha risposto anche il presidente Uneba nazionale Franco Massi con una lettera aperta all’assessore lombardo al welfare

Degani: Le Rsa sono diventate centri multiservizi

“Il messaggio dell’assessore Bertolaso – dice il presidente di Uneba Lombardia Luca Degani – e’ l’ennesima stilettata che risulta davvero di difficile comprensione.
Le rsa son da chiudere, i gettonisti non devono esistere, i pronto soccorso non funzionano, le liste di attesa sono troppo lunghe.
Frasi apodittiche che sono la sommatoria delle sue ultime dichiarazioni.

Non fosse che al contempo viene presentato un piano sociosanitario che, al momento, non evidenzia quale sia il percorso per la rimodellizazione della sanità lombarda verso una nuova sanità territoriale adatta ad una popolazione più anziana e cronica.
Le rsa non sono né buon ne cattive.
Noi gestori no profit per primi abbiamo accettato la sfida che fino a ieri ci era stata prospettata.
Siamo diventati centri multiservizi, abbiamo sviluppato una filiera che parte dalla assistenza domiciliare, passa per servizi diurni e vede poi le rsa come strumento di tutela che oggi ha tempi di permanenza inferiori all’anno.
Accogliamo una popolazione che (meno male) oggi ha mediamente più di 85 anni con tre o più patologie croniche.
Persone per cui il domicilio è diventato un limite per la loro qualità di vita.
Persone che, non ci vergogniamo a dirlo, accompagniamo insieme alla famiglia nell’ultimo periodo della esistenza.
Ultimo ma non per questo senza qualità’.
A volte, spesso, svolgiamo la funzione di hospice e ancor più spesso rientriamo nel continuum successivo al ricovero ospedaliero.
Il sistema sociosanitario per le fragilità è certamente da implementare.
La stagione dei picconi si sperava fosse finita”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Sponsor