Skip to content

Lombardia – Rette differenziate secondo il reddito nel futuro delle case di riposo lombarde

Case di riposo con rette differenti a seconda del reddito dell’ospite e dei servizi che la struttura offre. Una radicale modifica quindi nel sistema di compartecipazione alla spesa per i 57 mila ospiti delle case di riposo lombarde.

E’ questa la prospettiva per le strutture accreditate della Regione Lombardia secondo l’assessore regionale a famiglia, integrazione e solidarietà sociale Giulio Boscagli.

“Questa è molto più che una proposta. Abbiamo messo nel Piano socio sanitario che discuteremo il prossimo settembre una serie di modifiche dell’attuale sistema del pagamento delle rette”, dichiara Boscagli a Giulia Guerri de Il Giornale.

«Con la manovra finanziaria e con i tagli previsti dal governo, le risorse sono destinate a ridursi – continua l’assessore – e diventa quindi necessario fare una riflessione per vedere altri modi di intervento».

"È evidente – aveva in precedenza dichiarato sullo stesso tema Boscagli a Repubblica – che chi offre servizi di "alta complessità medica" avrà diritto ad avere di più".

BOSCAGLI SU SENTENZE TAR: AUSPICHIAMO NORMATIVA NAZIONALE

L’assessore Boscagli è intervenuto anche riguardo alle sentenze dei Tar della Lombardia che hanno affermato il principio che i Comuni non possono far pagare le spese dell’assistenza alle persone non autosufficienti ai famigliari considerando il reddito complessivo della famiglia anziché quello della singola persona assistita. "La Regione – ha dichiarato l’assessore – sostiene la metà della spesa e certamente la differenza non la possiamo mettere noi. In questo caso la questione ricade sui comuni, ma non c’è una normativa vincolante a livello nazionale. È chiaro che speriamo che ci sia una determinazione a livello nazionale. C’è una disponibilità a lavorare. Ma è difficile immaginare che cambiando il sistema delle rette, il costo del servizio diminuisca".

1 Comment

  1. Buongiorno… chissà forse c’è uno spiraglio che le normative vengano fatte davvero con l’esigenza del settore
    Voglio dire esistono alberghi da una a cinque stelle ed ognuno scieglie in base alle proprie disponibilità … non vedo perchè le case di riposo devono solo essere a 5 stelle , tagliando fuori cosi’ una moltitudine di anziani che ne usufruirebbero volentieri


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor