Skip to content

Lombardia – I numeri delle rsa

Su richiesta della commissione consiliare Sanità del consiglio regionale della Lombardia, l’Irer (Istituto regionale di ricerca) ha realizzato una ricerca sulle rsa lombarde che è stata presentata venerdì 22 nel convegno “La Rsa: governo della risorsa sociale tra crescita, controllo e sviluppo qualitativo”.

L’Irer ha presentato i risultati di un questionario proposto a circa 150 delle 646 rsa della Lombardia, scelte soprattutto nelle provincie di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Qui il resoconto dei dati e i commenti degli intervenuti.

Selezioniamo alcuni dati in sintesi:

86% delle strutture censite ha meno di 120 posti letto

47% delle risorse per gli enti vengono dalle rette degli utenti, 42% dal contributo regionale

65% dei costi sono per il personale

Nella totalità o quasi delle strutture indagate le attività infermieristiche, assistenziali, di somministrazione di terapie sanitarie specifiche, riabilitative, psicologiche, animative e – quando presenti – di arteterapia sono comprese nella retta.

Il 34% delle rsa appalta le attività infermieristiche e assistenziali. Più rara, tra il 24 e il 19%, la cessione in appalto delle attività di animazione, psicologiche ed amministrative.

In Lombardia, come in Toscana, esiste un’unica tipologia di servizi per anziani non autosufficienti, contro i 4 della Liguria, 3 dell’Emilia Romagna, 2 del Veneto.

In Lombardia ci sono 646 rsa che offrono 56.298 posti letto accreditati. Un numero da poco aumentato e “più di quelli di tutte le altre regioni messe insieme”, precisa l’assessore regionale al sociale Giulio Boscagli.

Nel dettaglio:

Bergamo: 60 Rsa con 5.219 posti letto
Brescia: 86 (6.024)
Brescia Vallecamonica: 14 (786)
Como: 56 (4.337)
Cremona: 30 (3.746)
Lecco: 25 (1.915)
Lodi: 15 (1.232)
Mantova: 47 (3.135)
Milano: 67 (8.820)
Milano 1: 44 (4.131)
Milano 2: 21 (2.462)
Monza e Brianza: 34 (3.047)
Pavia: 75 (5.165)
Sondrio: 19 (1.405)
Varese: 53 (4.874)

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor