E’ in corso fino a venerdì 20 la Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza a Napoli, secondo questo programma.
Qui trovate una serie di documenti della Conferenza utili per approfondimenti sul tema dei minori: da “I numeri sullì’infanzia e l’adolescenza in Italia” al Libro bianco del welfare, dagli approfondimenti sulla applicazione della legge 285 alle rassegne bibliografiche a tema, al Rapporto sulla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle regioni italiane,
Qui invece il Piano nazionale infanzia, per la precisione “Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva”, consegnato al governo il 15 ottobre 2009. L’ultimo Piano Infanzia approvato era quello per il triennio 2002-2004.
L’appello di Uneba per i bambini di Napoli
Proprio in occasione della Conferenza, Uneba Napoli ha riproposto la sua protesta e rilanciato il suo appello perché non si lascino tremila bambini dei quartieri più poveri di Napoli in mezzo a una strada. E’ quanto rischia di succedere se il Comune di Napoli continuerà a non pagare i suoi debiti ai centri associati Uneba che svolgono il loro impegno di solidarietà proprio prendendosi cura dei minori. La protesta di Uneba Napoli ha trovato spazio anche sui mass media, ad esempio sul Giornale, sul Corriere del Mezzogiorno, sul Roma.
Un milione e settecentomila bambini italiani sono poveri
Sempre in coincidenza con la Conferenza, il Gruppo Crc (86 associazioni attive nel settore infanzia, con il coordinamento di Save The Children) ha presentato il “Rapporto supplementare sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”.
Il rapporto evidenzia che oltre 1,7 milioni di bambini vivono in povertà, il 72% nel meridione. I minorenni sono il 23% dei poveri in Italia, malgrado rappresentino solo il 18% della popolazione.
Tratta, mendicità, lavoro nero e sfruttamento sono ancora la dolorosa realtà di molti minori.
No comment yet, add your voice below!