Skip to content

L’infanzia in Italia, progetti e problemi

E’ in corso fino a venerdì 20 la Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza a Napoli, secondo questo programma.

Qui trovate una serie di documenti della Conferenza utili per approfondimenti sul tema dei minori: da “I numeri sullì’infanzia e l’adolescenza in Italia” al Libro bianco del welfare, dagli approfondimenti sulla applicazione della legge 285 alle rassegne bibliografiche a tema, al Rapporto sulla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle regioni italiane,

Qui invece il Piano nazionale infanzia, per la precisione “Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva”, consegnato al governo il 15 ottobre 2009. L’ultimo Piano Infanzia approvato era quello per il triennio 2002-2004.

L’appello di Uneba per i bambini di Napoli 

Proprio in occasione della Conferenza, Uneba Napoli ha riproposto la sua protesta e rilanciato il suo appello perché non si lascino tremila bambini dei quartieri più poveri di Napoli in mezzo a una strada. E’ quanto rischia di succedere se il Comune di Napoli continuerà a non pagare i suoi debiti ai centri associati Uneba che svolgono il loro impegno di solidarietà proprio prendendosi cura dei minori. La protesta di Uneba Napoli ha trovato spazio anche sui mass media, ad esempio sul Giornale, sul Corriere del Mezzogiorno, sul Roma.

Un milione e settecentomila bambini italiani sono poveri 

Sempre in coincidenza con la Conferenza, il Gruppo Crc (86 associazioni attive nel settore infanzia, con il coordinamento di Save The Children) ha presentato il “Rapporto supplementare sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”.

Il rapporto evidenzia che oltre 1,7 milioni di bambini vivono in povertà, il 72% nel meridione. I minorenni sono il 23% dei poveri in Italia, malgrado rappresentino solo il 18% della popolazione.

Tratta, mendicità, lavoro nero e sfruttamento sono ancora la dolorosa realtà di molti minori.

  • qui la presentazione
  • qui il testo completo del rapporto supplementare

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Retta Alzheimer, serve chiarezza! Appello Uneba alla politica

L'attuale situazione - dice Massi- è di grave danno per le strutture sociosanitarie
Leggi di più

Integrazione socio sanitaria: ‘La cura condivisa’ di Fondazione Sant’Erasmo

Monitoraggio medico ma anche compagnia telefonica: ecco i dati del progetto
Leggi di più

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Sponsor