Skip to content

Uneba Napoli – Appello a Berlusconi, Sacconi, Roccella, Mussolini

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa con l’appello del presidente Uneba Napoli Lucio Pirillo a chi organizza da mercoledì 18 a Napoli la Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza, perchè si interessino anche della drammatica situazione che rischiano 3 mila bambini e ragazzi dei quartieri piu’ problematici di Napoli.

Comunicato stampa

APPELLO DI UNEBA ALLA CONFERENZA SULL’INFANZIA: “IL FUTURO DEI MINORI? RICORDATEVI DEI BAMBINI DI NAPOLI CHE RISCHIANO DI FINIRE PER STRADA PERCHE’ IL COMUNE NON PAGA LE ISTITUZIONI”

Che senso ha discutere a Napoli del futuro dei bambini all’interno della Conferenza Nazionale sull’infanzia, quando poi ai bambini di Napoli neppure si garantisce un presente, dato che il Comune non paga da 20 mesi i centri che dei bambini si prendono cura? (qui tutti gli articoli pubblicati da www.uneba.org su questo tema)

E’ questo il senso dell’appello del presidente di Uneba Napoli Lucio Pirillo. Lo rivolge alle istituzioni che organizzano a Napoli da mercoledì 18 a venerdì 20 novembre la Conferenza Nazionale sull’Infanzia: cioè il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con il ministro Maurizio Sacconi e la sottosegretaria Eugenia Roccella, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri di Silvio Berlusconi, in collaborazione con la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza presieduta dalla napoletana Alessandra Mussolini.

Uneba, associazione di categoria di radici cattoliche, raccoglie a Napoli 60 istituti, religiosi e laici, che svolgono attività socio educative a beneficio di 3000 minori. Tutti questi non ricevono da circa 20 mesi i dovuti pagamenti da parte del Comune di Napoli delle quote spettanti.

L’Uneba – dichiara Pirillo – intende rendere consapevoli Ministro, Presidenza e Commissione della gravissima crisi economica finanziaria in cui versano i nostri istituti. Si occupano di circa tremila ragazzi e ragazze appartenenti a famiglie povere dell’area del rischio di devianza: prevalentemente figli di detenuti, tossicodipendenti o altre situazioni difficili, provenienti dai rioni napoletani come Scampia, Secondigliano, Sanità, Piscinola, San Giovanni a Teduccio, Barra Ponticelli, Quartieri Spagnoli, Forcella, Pianura, Rione Traiano”.

Le istituzioni associate Uneba svolgono in modo encomiabile l’attività
scolastica, socio-educativa, e di assistenza
fornendo pranzo e merenda, attività sportive o di laboratorio, ogni giorno dalle 8 alle 17.30. Sono convenzionate con il Comune di Napoli che però da 20 mesi, più di un anno e mezzo, non paga quanto dovuto. Per poter portare avanti l’attività a beneficio dei minori le istituzioni si sono indebitate con le banche che ora chiedono la restituzione di quanto anticipato”.

Il Comune non paga le rette e gli enti restano senza soldi: risultato, i dipendenti degli enti associati, insegnanti educatori ed assistenti, non possono essere pagati. Questa situazione porta alla inevitabile chiusura degli enti o cessazione delle attività. Con il rischio concreto che tremila ragazzi e duemila dipendenti restino sulla strada”.

Il problema (come i lettori di www.uneba.org ben sanno) è stato ripetutamente segnalato, al Comune, in particolari agli assessori al sociale Giulio Riccio o al bilancio Riccardo Realfonzo; al Comune sono state presentate ripetute richieste e sono state ascoltate promesse. Ma invano.

Di fronte a questa drammatica situazione, Pirillo si rivolge alle istituzioni impegnate con i minori che da mercoledì si ritrovano a Napoli.

Il nostro – dice il presidente Uneba Lucio Pirillo – vuole essere il grido disperato che Uneba, a nome dei propri associati, rivolge alla Conferenza nazionale sull’infanzia e l’adolescenza, che viene a Napoli per discutere il tema ‘Il futuro dei minori è nel presente’.

Che senso ha, chiediamo, discutere di un problema di tanta rilevanza quando poi si permette che tremila ragazzi e ragazze tornino sulla strada con tutte le insidie che essa comporta?

Questo è un problema molto grave sia per la città di Napoli che per i suoi figli meno fortunati. Basterebbe aiutare le istituzioni di assistenza anziché costringerle alla chiusura negando i fondi, per risolvere, almeno in parte, il problema dei minori a Napoli.
E invece l’amministrazione comunale tace, sorda e assente.

Quale sarà il destino di questi ragazzi se continua questa situazione? Quale sarà il destino delle istituzioni associate all’Uneba?”

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor