Skip to content

Lazio – Ticket disabili, il Pd contesta ma il ministro Fazio non fa marcia indietro

Le deputate del Partito Democratico Livia Turco ed Ileana Argentin hanno presentato al ministro della salute Ferruccio Fazio un’interrogazione “sulle iniziative per la revoca del decreto del commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Lazio, che prevede un ticket sui trattamenti di mantenimento a favore dei disabili”. Quindi chiedendo di fatto la revoca di questo ticket, che ammonta al 30% della retta quotidiana ed è stato stabilito dal decreto commissariale 95 del 29 dicembre 2009 del commissario per l’emergenza sanità nel Lazio Elio Guzzanti. Il ticket entra in vigore dal 30 aprile.

Un chiaro no alla revoca del ticket è arrivato dal ministro Fazio, che ha così spiegato: “Esiste una normativa nazionale, che si riferisce al Dpcm sui Lea del 29 novembre 2001, che prevede che una quota della retta corriposta alle strutture residenziali e semi residenziali sia posta a carico delle Regioni, e l’altra a carico dei Comuni o dell’assistito se è al di sopra di un certo reddito. Il Lazio è l’ultima delle regioni italiane che non ha applicato questa normativa”.

Insoddisfatte, come prevedibile, le interroganti. Secondo Argentin “è una situazione vergognosa, anche perché il costo aggiuntivo di ogni famiglia per questi disabili si aggira intorno ai mille euro”. Secondo Turco “non è vero che quel Dpcm impone un ticket sulle famiglie, ma semmai chiede un’assunzione di responsabilità da parte dei Comuni. E non è vero che tra tutte le regioni italiane, il Lazio sarebbe l’ultima a farebbe pagare un ticket così pesante. La Regione e il commissario avevano la responsabilità di costituire un tavolo tecnico chiamando in causa il Comune, ma gli ultimi che devono pagare rette così pesanti, che non esistono da altre parti d’Italia, sono le famiglie”.

Qui il testo dell’interrogazione e il resoconto del dibattito alla Camera al riguardo.

Qui l’articolo completo da cui abbiamo tratto questa sintesi.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Musei inclusivi, musei terapeutici – Progetto con Airoldi e Muzzi

Un progetto italo svizzero con fondi europei avvicina i musei agli ospiti delle Rsa e fa incontrare i lavoratori di musei e Rsa
Leggi di più

Borsa di studio alla Cattolica nel nome di Giuseppe Restelli

La borsa di studio è per Fondazione Restelli occasione di onorare la memoria del suo fondatore nel centenario della sua nascita
Leggi di più

Il digitale nella Long Term Care: uno strumento per realizzare i valori Uneba

Il digitale - spiega Francesco Facci- può servire a valorizzare professionalità, dare tempo alle relazioni, lavorare per esiti di assistenza
Leggi di più

Transizione digitale nella long term care – Convegno con Uneba Veneto

Venerdì 28 marzo convegno a Padova da Opera Immacolata Concezione
Leggi di più

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Sponsor