Skip to content

Lazio – Dal 1 aprile quota sociale a carico degli assistiti forma residenziale e semiresidenziale

Cambiano le regole nel settore sanitario e socio sanitario nel Lazio.

Gli utenti di enti che erogano attività di riabilitazione in modalità di mantenimento, con la formula della residenzialità o della semiresidenzialità sono chiamati a compartecipare alla spesa per il servizio ricevuto.

La quota prevista è del 30% della tariffa giornaliera totale che spetta agli enti. Finora era invece il servizio sanitario regionale del Lazio a sostenere l’intera spesa. Se il reddito dei pazienti (reddito personale e indennità di accompagnamento) non è sufficiente, paga al posto loro quel 30% il Comune di residenza.

Questa compartecipazione alle spese da parte degli utenti con la presenza di quota sanitaria e quota sociale già si verifica in varie altre regioni d’Italia.

Per il Lazio, in ogni caso, si tratta di un cambiamento radicale. E rapido: le quote dovranno essere applicate, da parte degli enti, già dal prossimo 1 aprile.

A fissare le nuove regole è il decreto 95 del 29 dicembre 2009 del commissario ad acta per la sanità laziale. Mettiamo a disposizione il testo nella parte privata di www.uneba.org

Come cambia la tariffa

La tariffa spettante agli enti che accolgono le persone è quindi ora divisa in:

  • quota sanitaria, pari al 70% del totale, e a carico della Regione
  • quota sociale, pari al 30% del totale, a carico dell’utente o se lui non è in grado del suo comune di residenza.

La compartecipazione riguarda solo gli utenti adulti: l’attività di mantenimento a favore dei minori resta a carico del sistema sanitario regionale

Ecco quindi come si comporrà la tariffa degli enti da aprile.

a) Strutture residenziali, attività riabilitativa di mantenimento

Per casi con impegno riabilitativo assistenziale elevato

  • quota sanitaria: 83,15
  • quota sociale: 35,64

Per casi con impegno riabilitativo assistenziale medio:

  • quota sanitaria: 68,69
  • quota sociale: 29,44

b) Strutture semiresidenziali, attività riabilitativa di mantenimento

Per casi con impegno riabilitativo assistenziale elevato

  • quota sanitaria: 43,69
  • quota sociale: 18,73

Per casi con impegno riabilitativo assistenziale medio:

  • quota sanitaria: 34,96
  • quota sociale: 14,98

Per casi con impegno riabilitativo assistenziale lieve:

  • quota sanitaria: 30,58
  • quota sociale: 13,11

Confermato anche il taglio del budget dell’8% per il 2010: diminuiscono i fondi che la Regione mette a disposizione delle strutture.

L’avvio del nuovo sistema e le scadenze

Per l’avvio del sistema della compartecipazione viene nominato un gruppo tecnico che dovrà

entro il 28 febbraio:

ridefinire il fabbisogno assistenziale per le attività riabilitative erogabili in modalità estensiva e per quelle n modalità di mantenimento

entro il 31 marzo:

consultare gli organismi di categoria che rappresentano gli enti

entro il 30 giugno:

a)procedere alla eventuale integrazione dei requisiti autorizzativi delle strutture di riabilitazione estensiva e di mantenimento (come da revisione prevista nella dgr 424/2006)
b) definire ulteriori criteri clinici di accesso/dimissione alla/dall’assistenza riabilitativa estensiva e di mantenimento

entro il 30 settembre 2010

a)ridefinire il sistema di remunerazione dell’attività riabilitativa estensiva e di mantenimento

b)rimodulare le tariffe (stabilite dall’allegato 6 della dgr 583/2002) tenendo conto delle diverse tipologie di disabilità
c) dare indicazioni per il controllo clinico dei progetti riabilitativi erogati presso i centri di riabilitazione.

Con successivi provvedimenti, sulla scorta delle risultanze dell’attività del gruppo tecnico, si procederà alla rimodulazione complessiva dell’attività riabilitativa extraospedaliera rivolta alle persone disabili, anche alla luce del nuovo approccio culturale alla disabilità.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor