Le strutture Uneba Veneto, in particolare quelle dedite ad anziani o persone con disabilità, danno lavoro a migliaia di operatrici sociosanitarie e di operatori sociosanitari (OSS)
Sono loro ad essere ogni giorno al fianco, letteralmente al fianco, delle persone assistite.
E’ un lavoro di alto valore etico – si tratta di prendersi cura delle donne e degli uomini più fragili delle proprie comunità, rendendo un grande servizio alle famiglie- ed è un lavoro sicuro: l’offerta occupazionale è da anni molto alta, e di norma si arriva a contratti a tempo indeterminato.
Anzi: da tempo gli enti Uneba Veneto segnalano la difficoltà di reperire operatrici sociosanitarie e operatori sociosanitari in numero sufficiente per garantire l’assistenza alle persone fragili.
Una situazione che si è ulteriormente aggravata con la pandemia, come Uneba Veneto aveva segnalato anche alla Conferenza Episcopale Triveneta.
Per questo Uneba Veneto, assieme ad Anapia e Ial Veneto, ha lanciato la campagna di comunicazione “Scegli di diventare OSS: c’è tanto bisogno di te” per promuovere l’iscrizione ai corsi oss che, su impulso della Regione Veneto, prenderanno il via a fine 2020. La prova di selezione è il 2 ottobre 2020 (Festa dei Nonni).
In quest’ottica, l’associato Uneba Veneto Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus organizza l’incontro online “Conoscere il lavoro di OSS” che si svolge, in diretta, mercoledì 16 settembre alle 18 , a partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria.
L’associato Uneba Veneto Pia Opera Ciccarelli, invece, ha cominciato a raccogliere sulla sua pagina Facebook le testimonianze di proprie operatrici sociosanitarie.
📌 Corsi di formazione per Operatori Socio Sanitari: la testimonianza di Florina della Residenza Arcobaleno. 🤗
Fin da…
Pubblicato da Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus su Lunedì 7 settembre 2020
❤ Anche Ana Maria, Operatrice Socio Sanitaria del Servizio Assistenza Domiciliare, desidera condividere la sua…
Pubblicato da Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus su Mercoledì 9 settembre 2020
1 Commento presente
Lino Coletta
12 Settembre 2020 - 12:04La figura dell operatore socio sanitario, ricopre un ruolo importantissimo,. È la figura che trascorrendo più tempo con il paziente, ne può carpire gli eventuali cambiamenti di salute, dal punto di vista, fisico e psichico, per cui la sua tempestiva segnalazione puo rilevarsi fondamentale per il recupero della stessa. La mia speranza rimane quella che questa figura professionale, sia finalmente valorizzata e riconosciuta come merita, e che si attuino tutte le procedure necessarie per metterci nelle condizioni di lavorare nel migliore dei modi. Serve a mio parere, principalmente nelle strutture private sociosanitarie un adeguamento più ” umano e funzionale” tra numero di assistiti e personale socio sanitario, questa situazione quasi sempre mette nelle condizioni di lavorare in condizioni pessime, generando forti disagi fisici e psichici sia per il personale che per il paziente stesso. Buona salute a tutti, Lino Coletta.