Skip to content

Il suicidio degli adolescenti: i segnali del rischio, i pregiudizi da sfatare

In occasione del convegno “La problematica suicidaria nell’età contemporanea: interrogativi etici sul significato della vita e sulla prevenzione del suicidio e del tentativo di suicidio in adolescenza e in specifiche condizioni esistenziali”, organizzato sabato 27 novembre dall’associato Uneba Veneto Fondazione Bernardi con il suo centro studi mons. Costa, oltre al presidente onorario dell’Associazione italiana per lo studio e la prevenzione del suicidio Luigi Pavan che avevamo intervistato qui, è intervenuto anche Paolo Michielin, direttore del distretto socio sanitario 4 della Ulss 9 del Veneto, che ha trattato “Epidemiologia, cause e prevenzione del suicidio in adolescenza”.

Qui sotto le slide di Michielin.

Con esse, ad esempio, ha voluto smentire alcuni miti sul suicidio degli adolescenti. Ad esempio: non è vero che per un adolescente parlare di suicidio spinge al suicidio. Non è vero neppure che un ragazzo che coltiva desiderio di morte non ne vuole parlare e non ammette di avere bisogno di aiuto. Non è vero che il suicidio in adolescenza riguarda soprattutto le fasce socio economiche più deboli. Non è vero neanche che la maggior parte degli adolescenti che si toglie la vita ha problemi mentali.

Michelin ha evidenziato alcuni segnali che possono preludere a suicidio. Da certe frasi come “presto questo schifo finirà” o “vorrei addormentarmi e non svegliarmi più”, a scelte come quella di regalare ad altri oggetti per sé significativi, a comportamenti come netti aumenti o cali del sonno o dell’appetito, tendenza alla solitudine, aumento del consumo di alcool o di tabacco, disinteresse a formulare piani per il futuro.

Nella sua esposizione poi ha fornito alcuni dati sul suicidio.

Ogni anno nel mondo un milione di persone si toglie la vita. I due picchi di suicidi si verificano tra i 15 e i 25 anni e dopo i 65. Ci sono 16 suicidi ogni 100 mila abitanti. In Italia sono 6 suicidi ogni 100 mila abitanti. Gli uomini sono molto più numerosi delle donne, al centro nord si verifica il doppio dei suicidi che al sud.

Il suicidio è la terza causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 24 anni dopo gli incidenti stradali e i tumori. Tra gli uomini con meno di 25 anni il tasso di suicidio è triplicato dal 1952 al 1995.

E addirittura: per ogni suicidio completato si stimano 100 tentativi di suicidi.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor