Skip to content

I maxischermi di Fondazione Amplifon aprono nuove possibilità agli anziani degli enti Uneba

Si rinnova la collaborazione tra Uneba e Fondazione Amplifon.

E’ nuovamente possibile per gli enti Uneba aderire a Ciao!, il progetto di Fondazione Amplifon, per la digitalizzazione e connessione delle Rsa non profit italiane. Uneba è uno dei molti partner di Ciao!

Chi può partecipare?
La proposta è rivolta agli enti Uneba che sono strutture residenziali per anziani (Rsa) non profit e che non hanno partecipato alle precedenti fasi del progetto, e quindi non hanno ricevuto la strumentazione Cisco/Samsung da Fondazione Amplifon.

Come partecipare?
Gli enti possono fare richiesta di adesione al progetto Ciao! compilando il questionario che trovate qui o in fondo a questo articolo.

Che vantaggi ne ho?

Il progetto Ciao! permette agli enti di ricevere un sistema di video-connessione di altissima qualità audio e video (schermo Samsung 85 pollici, potenziato con la migliore tecnologia Cisco)., unitamente a tutti gli accessori necessari alla migliore visione.  Risultato: comunicazione a distanza di alta qualità. Vedi e senti le persone sullo schermo,  quasi come se fossero a pochi metri.

Per cosa posso utilizzare lo schermo e il sistema Cisco?

Anzitutto per permettere agli anziani ospiti della tua struttura di partecipare al ricco palinsesto di attività organizzato da Fondazione Amplifon, pensato e costruito proprio per intrattenere le persone anziane. Ad esempio:

  • concerti della Filarmonica di Milano riservati alle strutture che aderiscono al progetto Ciao!
  • laboratori di arteterapia con “Con le mani”
  • viaggi digitali: 30/45 minuti di visita, attraverso lo schermo gigante, a una delle città più belle del mondo, con le videospiegazioni di una guida
  • spettacoli di teatro in videoconferenza con la compagnia Gino Franzi

 

Ma ogni ente che aderisce al progetto Ciao! può utilizzare il sistema di videocomunicazione secondo le proprie necessità e secondo la propria creatività nella progettazione educativa. Ecco ad esempio, come alcuni enti Uneba hanno cominciato a utilizzare Cisco Webex e schermo Samsung.


Se accetto di partecipare al progetto Ciao!, quando mi arriva lo schermo gigante in struttura?

Verranno i tecnici ad installarlo quest’estate

Ma come funziona il comodato? Quanto si paga?

Per il primo anno in cui si utilizza la strumentazione Cisco, e in cui si può verificarne l’utilità, la struttura sigla un accordo di comodato gratuito con Fondazione Amplifon. (Così hanno fatto anche gli enti Uneba che hanno aderito al progetto Ciao! in precedenza)

Per il secondo ed il terzo anno di utilizzo, ad ogni Rsa viene chiesto un contributo di 500 euro all’anno, per concorrere ai costi. A partire dal secondo anno, la strumentazione viene donata e resta alla RSA.
La strumentazione viene data unitamente all’assistenza tecnica ed al supporto necessari.

Partner del progetto Ciao! sono anche Cisco, Durante, LaFil Filarmonica di Milano, Mondo Yoga e Samsung.

Per maggiori informazioni lasciate un commento qui sotto o scrivete a info@uneba.org

Noi che abbiamo aderito al progetto Ciao! diciamo...   –  “E’ un ottimo progetto soprattutto in quanto consente di mettere in rete diverse RSA condividendo iniziative con realtà esterne che altrimenti non sempre potrebbero raggiungerci, sia per questioni logistiche sia per questioni legate al momento di restrizioni causate dal Covid-19” – Fondazione Opere Pie di  Codogno (Lodi)


No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor