Skip to content

Come realizzare un giardino terapeutico per anziani con demenza?

L’associato Uneba Varese La Provvidenza Onlus ha realizzato un Giardino Terapeutico, rivolto anzitutto alle persone malate di demenza. Lo ha inaugurato mercoledì 12 luglio alle 16.30.

Tra le finalità terapeutiche del Giardino individuate da La Provvidenza:

  • ridurre il disorientamento spazio temporale, i tentativi di fuga e lo wandering della persona malata di demenza
  • ridurre l’uso dei farmaci psicoattivi
  • stimolare la memoria remota di attività come coltivare l’orto, accudire i fiori, passeggiare nel giardino…
  • compensare i deficit cognitivi e funzionali causati dalla demenza

Tra le caratteristiche del Giardino Terapeutico de La Provvidenza:

  • percorso guidato unico, all’interno del quale le persone possono muoversi liberamente e senza pericoli
  • piante diverse, riconoscibili per colore e profumo dei fiori
  • aree per la sosta, in modo da favorire le attività ricreative collettive
  • vialetti pavimentati con colori tenui, con caratteristiche antisdrucciolo e antiriflesso, e corrimani di sicurezza
  • recinzione presente, ma mimetizzata
  • rumore dell’acqua che scorre di sottofondo, che serve come  stimolo uditivo

La progettazione dell’ambiente, spiegano da La Provvidenza, è parte integrante dell’approccio globale alla cura e assistenza delle persone con demenza:  non solo perché le caratteristiche dell’ambiente possono fare da supporto ai programmi terapeutici, ma anche perchè la qualità degli spazi  richiama costantemente il valore e l’inviolabilità di ogni persona, riconoscendo la sua dignità insieme con chi se ne prende cura.

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Sponsor