Skip to content

Festa del santo patrono: la manovra non cambia….nulla

Potremo ringraziare i SS.Patroni per la loro protezione come sempre. Almeno per il 2012.

Entro il 30 novembre 2011 non è stato emanato il decreto del presidente del consiglio dei ministri previsto dalla legge 148/11 di conversione del decreto legge 138/11 (Manovra di Ferragosto), che avrebbe dovuto apportare,  per l’anno 2012,  modifiche alle date  di celebrazione di alcune festività, in particolare dei SS.Patroni.

In assenza di questo decreto, la situazione resta quella di prima.

Pertanto in ciascuna località in cui il dipendente presta attività lavorativa la ricorrenza del Santo Patrono resta giorno festivo ai fini dell’applicazione della normativa di cui all’art. 54 del CCNL Uneba, che riportiamo qui di seguito.

Art. 54 del contratto Uneba

Festività nazionali e infrasettimanali

Tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori devono fruire di un giorno di riposo in occasione di ciascuna delle seguenti festività: Capodanno, Epifania, Anniversario della Liberazione, Lunedì di Pasqua, Festa del Lavoro, Festa della Repubblica, Assunzione di Maria SS., Ognissanti, Immacolata Concezione, Santo Natale, Santo Stefano, Santo Patrono.
In occasione delle suddette festività decorre a favore delle lavoratrici e dei lavoratori la retribuzione di cui all’art.43.
I lavoratori che per ragioni inerenti al servizio prestino la propria opera nelle suddette giornate avranno diritto ad un corrispondente accantonamento che potrà confluire nella Banca – Ore di cui all’ art.66.
Nel caso che le esigenze di servizio non permettano il predetto accantonamento, l’Amministrazione sarà tenuta al pagamento, in aggiunta alla normale retribuzione, delle ore lavorate maggiorate sulla base di quanto previsto dall’art. 52 lettera c).
In caso di coincidenza di una delle predette festività infrasettimanali con la domenica, in aggiunta alla normale retribuzione sarà corrisposto alle lavoratrici ed ai lavoratori un ulteriore importo pari alla retribuzione di cui all’art. 43.
In caso di coincidenza di una delle predette festività con il giorno di riposo settimanale non domenicale la lavoratrice ed il lavoratore avranno diritto all’ accantonamento in Banca Ore di cui all’ art.66 di un giorno di riposo retribuito.
In caso di coincidenza di una festività nazionale o infrasettimanale con altra festività di cui sopra, sarà concordata altra festività sostitutiva.
Le parti convengono che nelle Istituzioni e nelle unità operative in cui sono adottate articolazioni annuali dell’orario di lavoro ai sensi dell’art.50 ottavo comma, che contemplino nel monte ore di riposo anche le festività di cui sopra, le lavoratrici ed i lavoratori non avranno diritto ad alcun ulteriore giorno di riposo. Le stesse lavoratrici e gli stessi lavoratori, se in servizio nelle suddette festività, avranno diritto alla maggiorazione prevista dall’ art. 53 lett. c).

10 Comments

  1. mi chiedo come mai la pasqua non sia considerata festività…e venga retribuita come una qualsiasi altra domenica

    • Gentile Chiara,

      l CCNL regolamenta le “festività infrasettimanali” Si intende con tale termine quelle festività che, cadendo casualmente rispetto al calendario, normalmente capitano durante la settimana salvo casi eccezionali in cui vanno a coincidere con la domenica (in tal caso la casuale coincidenza dà diritto ad un doppio compenso).
      La S.Pasqua cade sempre di domenica, perciò non può essere considerata “festività infrasettimanale”. Ma ciò non cambia niente, poiché le domeniche e le festività hanno il medesimo trattamento.
      Cordiali saluti
      segreteria Uneba

  2. Se il santo patrono cade il 26 dicembre (già festività) la giornata di lavoro viene recuperata due volte una per il patrono e una per Santo Stefano?

  3. @anna

    Viene recuperata due volte se il 26 dicembre si lavora.Altrimenti, un solo recupero.
    Cordiali saluti,
    Uneba

  4. se la festa del santo patrono cade di domenica si può recuperare il giorno festivo?

  5. l’azienda può spostare il riconoscimento della festa patronale da una data all’altra
    esempio: dal 19 giugno al 29 dicembre?

  6. @luca

    No. Però per motivi organizzativi può disporre ai dipendenti di lavorare il giorno del S. Patrono, riposando un altro giorno prestabilito (tutti insieme), oppure non prestabilito (fruizione individuale).Nel mese in cui cade il S. Patrono, però, deve dare le maggiorazioni per orario festivo (diurno o notturno).
    Cordiali saluti,
    Uneba

  7. Gentili,

    mi potreste confermare che secondo il contratto UNEBA attualmente in vigore il Santo Patrono rientra nel conteggio delle festività, ossia come giorno “rosso” da calendario?

    Grazie.

    Cordiali saluti,
    Sara


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor