Skip to content

Esperti Uneba – Responsabilità dei genitori per i danni provocati dal figlio, anche se questi è quasi maggiorenne

Nel nostro ordinamento vige il generale principio secondo cui i genitori hanno il dovere di educare i propri figli e vigilare sulle loro azioni (articoli 147 e 148 del Codice civile). La violazione di tale doveri determina una fonte di responsabilità dei genitori per l’eventuale danno che il figlio, a causa della sua non corretta (o mala) educazione ha provocato a terzi (responsabilità ex articolo 2048 Codice civile).

Il dovere di educare e vigilare per i genitori separati

A fronte di questo fondamentale principio la Cassazione più volte è intervenuta cercando di adattare tale principio alle esigenze della società odierna. Anzitutto ha considerato che ad oggi di frequente la famiglia si divide, per cui spesso il figlio cresce più a stretto contatto con il genitore convivente che non con l’altro.
In tali circostanze, pertanto, più volte i giudici di Cassazione hanno ritenuto doveroso valutare caso per caso l’effettiva possibilità per i genitori separati, o meglio per il genitore che non vive a stretto contatto con il figlio, di adempiere al suo dovere di educatore.
Tali circostanze ovviamente vanno a ridimensionare la responsabilità del genitore, ma di certo non la escludono completamente. Perché il dovere di educare e vigilare permane anche là dove i contatti con il figlio sono ridotti; la negligenza o noncuranza del genitore verso il proprio figlio viene sempre considerata fonte di responsabilità.

Il dovere di educare e vigilare quando il figlio è ormai grande

Altro aspetto che la Corte ha più volte valutato (e su cui anche di recente si è espressa, vedi Cassazione Civile, Sezione III, 22 aprile 2009, n. 9556) riguarda la responsabilità dei genitori di figli che oramai hanno raggiunto una certa autosufficienza, e che sono prossimi alla maggiore età, così che la loro educazione e la vigilanza su di loro risulta più difficile. Frequente, per esempio, è il caso del minore che, tenendo un comportamento sconsiderato con il motorino, provoca un incidente e danneggia cose o persone.
In tale circostanza immediata è la reazione del genitore che afferma di non poter seguire tutto il giorno il proprio figlio. Egli, infatti, anche se non è ancora maggiorenne, oramai è piuttosto autonomo, ed il genitore non è più in grado di sorvegliarlo costantemente (frequente è la frase: “quando è fuori con i suoi amici non posso sapere che cosa fa”).
In simili circostanze i giudici di Cassazione convengono con il genitore che afferma la sua limitata capacità di azione in considerazione dell’età raggiunta dal figlio, questo soprattutto in relazione alla cosiddetta “culpa in vigliando”. Ma ciònonostante, affermano i giudici, il dovere di educare i figli permane costantemente. Ed inoltre la responsabilità per culpa in educando, in relazione a comportamenti scorretti del figlio prossimo alla maggiore età, può essere ravvisata per la mancata educazione al figlio negli anni della crescita. Insomma: se oggi si comporta così è perché in passato è mancata una corretta educazione

Vedi quanto scritto nella sopracitata sentenza 9556: “(…) Né, tanto meno, assurge a rilievo il fatto che il figlio fosse quasi diciottenne al momento del sinistro, in quanto l’art. 2048 c.c., comma 1, si riferisce al figlio comunque minorenne verso il quale i doveri di cui all’art. 147 c.c., sono di natura inderogabile e finalizzati a correggere comportamenti non corretti e, quindi, meritevoli di costante opera educativa, onde realizzare una personalità equilibrata, consapevole della relazionalità della propria esistenza e della protezione della propria ed altrui persona da ogni accadimento consapevolmente illecito Peraltro, lo stato di (im)maturità, il temperamento e l’educazione del minore (…) possono desumersi anche dalle modalità del fatto, ed è pacifico che il figlio non indossava il casco, aveva una certa dimestichezza con i veicoli, pur essendo minorenne”
La mancata educazione, pertanto, può essere fonte di responsabilità del genitore per un danno provocato dal figlio minore, anche se prossimo alla maggiore età.

avv. Paola Turri

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor