Skip to content

Esperti Uneba – Obbligo di compensi zero per i nostri consiglieri di amministrazione?

Su suggerimento di un associato a Uneba Veneto, abbiamo chiesto a uno degli Esperti che scrivono su www.uneba.org di analizzare una delle disposizioni della “Manovra d’estate” (decreto legge 78/2010, convertito con legge 122/2010), cioè l’obbligo che sia gratuita la partecipazione agli organi collegiali degli enti che ricevono contributi pubblici.

Quindi compenso zero per tutti i consiglieri di amministrazione di una casa di riposo?

Vediamo l’intervento dell’esperto. Qui anche un articolo di Avvenire sullo stesso tema.

La disposizione introdotta con l’art. 6, comma 2 del decreto legge 78/2010, per certi versi sembra “drammaticamente” lapidaria: “[…]la partecipazione agli organi collegiali, anche di amministrazione, degli enti, che comunque ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche, nonchè la titolarità di organi dei predetti enti è onorifica […]”.

Se da un lato il senso della norma è evidente, si cerca di evitare cioè che il contributo pubblico vada a riempire le tasche di amministratori e controllori, dall’altro la disposizione sembra essere del tutto spropositata ed arbitraria. Spropositata in quanto si nega il diritto alla percezione di un congruo compenso a chi ricopre tali cariche all’interno dell’ente. Arbitraria perché la stessa norma introduce delle esclusioni non giustificate a parità di contributo ricevuto (non si applica infatti a Onlus, associazioni di promozione sociale, Università, fondazioni ed enti di ricerca).

Molti sono i dubbi sollevati dalla norma in commento, e purtroppo ad oggi non esistono delle interpretazioni ufficiali da parte del legislatore. In particolare:

1- a quali contributi si riferisce la norma? Sarebbe interessante capire se la disposizione si applica ai soli contributi generici e/o a fondo perduto, ovvero anche a quei contributi corrisposti all’ente in base a convenzione, aventi natura di corrispettivo. Unico escluso ufficiale è il 5 per mille;

2- non c’è alcun riferimento alla significatività del contributo. Mi spiego meglio: il divieto sembra scattare indipendentemente dall’importo del contributo ricevuto, senza un’eventuale correlazione dello stesso con le entrate complessive dell’ente. A tal proposito in un tavolo tecnico svoltosi lo scorso fine settimana a Roma è stato ribadito che la norma fa riferimento a contributi di significativa entità. Ovviamente, è appena il caso di sottolineare, non c’è nulla di ufficiale ne tantomeno si è spiegato cosa si intenda per “significativa entità”!

L’eventuale compenso ad un direttore, che quindi non ricopre alcuna carica all’interno di organi collegiali, esula dalla norma in commento.

A fronte del quadro normativo esposto, non ci rimane che attendere un’interpretazione da parte del legislatore.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor