Skip to content

Esperti Uneba – Deducibilità delle erogazioni liberali alle Onlus trattenute sullo stipendio dal datore di lavoro

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 160 del 15 giugno 2009  in risposta a un interpello su un caso specifico stabilisce che il datore di lavoro, nel suo ruolo di sostituto d’imposta, può riconoscere al lavoratore, già in sede di conguaglio, la detrazione Irpef relativa alla donazione dell’equivalente di un quantità scelta di ore di lavoro ad una Onlus.

Questa detrazione corrisponde al 19% dell’importo trattenuto dal datore di lavoro e versato, in suo ordine e conto, alla onlus indicata, a titolo di erogazione liberale. Per usufruire di questa detrazione bisogna rispettare la procedura indicata nella risoluzione 441/E del 2008, e che abbiamo già illustrato qui.

Questa procedura dà diritto all’uno o l’altro di questi benefici fiscali:

  • consente al datore di lavoro di riconoscere, in sede di conguaglio, la detrazione corrispondente al 19% di tale importo ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera i-bis) del dpr 917/86
  • permette al dipendente di fruire della deducibilità dal reddito complessivo della somma donata ai sensi dell’art.14 del dl 35/2005, modificato dalla l.80/2005 (Legge “Più dai Meno spendi”).

Il dipendente deve scegliere tra detrazione (primo caso) o deduzione (secondo caso) con un’espressa dichiarazione contenuta nel modulo di adesione o in un apposito modulo.

I benefici fiscali sono concessi a condizione che siano consentite la tracciabilità del versamento e la riferibilità dell’erogazione al dipendente donante.

Per le somme donate complessivamente da ciascun dipendente, il datore di lavoro deve farsi carico di far attestare da ogni Onlus l’entità complessiva dell’erogazione ricevuta dal singolo dipendente e di consegnare a quest’ultimo la relativa ricevuta.

Donatello Ferrari

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

L’educatore nel centro servizi per anziani

Il lavoro dell'educatore: slide di Pia Opera Ciccarelli per Università di Verona
Leggi di più

Disturbi neurocognitivi – Corsi Ecm con Opera Immacolata Concezione

“Approccio clinico-bioetico pratico per l'individuazione delle volontà del paziente con disturbo neurocognitivo lieve e maggiore" e "Comunicazione efficace, relazione e lavoro in team"
Leggi di più

Giubileo degli ammalati con Uneba Lazio

Sabato 5 aprile passaggio della Porta Santa della basilica di Santa Maria Maggiore
Leggi di più

Dai nostri associati – Alla Rsa Biraghi Andrea Cherchi e le sue foto di Milano

Il fotografo di "Semplicemente Milano" porta foto e racconti agli anziani della struttura associata Uneba Lombardia
Leggi di più

Giubileo degli operatori sociosanitari in Fondazione Sacra Famiglia

La chiesa dell'associato Uneba Lombardia è Chiesa Giubilare
Leggi di più

Onlus, entro il 31 marzo 2026 la trasformazione in Ets o Impresa Sociale

E' conseguenza del via libera della Commissione Europea alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Sponsor