Skip to content

Detassazione 2013 – La soglia sale a 40 mila euro, cambiano i criteri per definire la produttività

Con il Dpcm del 22 gennaio 2013 sono stati stabiliti i criteri 2013 per l’applicazione dello sgravio fiscale riservato al salario di produttività, cioè con l’aliquota sostitutiva del 10%

La detassazione 2013 si applica ai redditi lordi fino a 40 mila euro all’anno, mentre per il 2012 la soglia era di 30 mila.

La soglia di 40 mila era già stata indicata nell’accordo imprese-sindacati “Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia” del 21 novembre 2012.

Invariato tra 2012 e 2013 il limite di importo detassabile: 2500 euro, al lordo della ritenuta del 10% e al netto delle trattenute previdenziali.

La legge di stabilità 2013 ha stanziato 950 milioni per finanziare questa detassazione, e solo 400 milioni per il 2014.

Il Dpcm del 22 gennaio 2013 introduce anche delle modifiche ai parametri per definire la produttività. Ci dovranno essere, inseriti nella contrattazione di secondo livello, indicatori quantitativi in merito a produttività, redditività, efficienza, innovazione, oppure interventi per la flessibilità dell’orario di lavoro e delle ferie, la spinta all’utilizzo delle nuove tecnologie, la fungibilità delle mansioni e l’integrazione delle competenze.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor