Skip to content

Detassazione 2012 – Abbassati il limite massimo del beneficio e il limite massimo del reddito per usufruirne

Dopo svariati mesi di attesa, i lavoratori dipendenti del settore privato potranno finalmente fruire, anche per quest’anno, dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali regionale e comunale, con l’aliquota agevolata del 10%, su una parte della loro busta-paga.

Infatti mercoledì 30 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 il D.P.C.M. del 23 marzo 2012, che individua l’importo massimo assoggettabile all’imposta sostituiva, nonché il limite massimo di reddito annuo oltre il quale il titolare non può usufruire della tassazione sostitutiva. Si registrano, in merito, notevoli arretramenti.

In particolare, la detassazione del salario di produttività (valevole fino al 31.12.2012) avverrà fino ad un limite di importo complessivo fissato in euro 2.500 lordi. Il precedente era di euro 6000. Potranno beneficiarne solo i lavoratori del settore privato che nel 2011 hanno dichiarato un reddito di lavoro dipendente non superiore a euro 30.000, al lordo delle somme assoggettate nel 2011 all’imposta sostituiva prevista dal D.L. 93/2008. Il precedente limite di reddito era di euro 40.000.

Diminuisce dunque l’ammontare dell’agevolazione ed il numero dei soggetti aventi diritto.

Nella parte riservata trovate un approfondimento sul tema a cura della segreteria nazionale Uneba che ricorda quali sono le voci retributive detassabili, come applicare la detassazione e da quando, oltre a riepilogare la normativa di riferimento.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Coop San Bernardo, assistenza domiciliare e presenza internazionale

Il direttore generale Giuseppe Natale racconta le attività dell'ente
Leggi di più

Uneba Puglia, Pierangelo Pugliese presidente

Vicepresidenti di Uneba Puglia Giuseppe Ceci, Giuseppe Guaricci e Diego Romano Rana
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Sponsor