Se chi è assunto come ”addetto ad attività polivalenti” si occupa anche di assistenza agli ospiti, in che livello va inquadrato? Diventa automaticamente un “operatore generico di assistenza”?
Come decidere un lavoratore, nel rispetto del contratto nazionale Uneba, va inquadrato al livello 6° Super o al livello 5°?
Cosa sono le “mansioni promiscue” cui si riferisce l’articolo 39 del contratto Uneba, e a chi si applicano?
Sulle differenze tra operatore polivalente ed operatore di assistenza, i corretti inquadramenti e la gestione delle promozioni mettiamo a disposizione un approfondimento a cura della segreteria nazionale Uneba: lo trovate nella parte riservata del sito in corrispondenza di questa notizia.
33 Commenti presenti
vincenzo
10 Novembre 2011 - 08:15Salve,
vorrei sapere se la vostra tipologia di contratto prevde anche la figura di infermiere (CPSI), e se si con quale livello?
Tommaso Bisagno (Uneba)
15 Novembre 2011 - 18:26Gli infermieri professionali sono al terzo livello super.
cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
LEONARDA
7 Luglio 2012 - 19:37DESIDERO SAPERE SE NEL CONTRATTO AD ADDETTO
ATT.POL.6 SUPER E’ PREVISTA LA QUARTODICESIMA MENSILITA’ ED IL PAGAMENTO DELLE FERIE NON GODUTE.
GRAZIE
Uneba
26 Luglio 2012 - 21:48Gentile Leonarda, la quattordicesima mensilità spetta a tutti, indipendentemente dal livello, qualifica, mansione ecc.
Le ferie non si possono pagare. Quelle non godute (fermo restando che 15 giorni debbono essere garantiti ogni anno) vanno accantonate e fruite successivamente, entro 18 mesi a partire dall’1/1 dell’anno successivo a quello di maturazione. Insomma c’è abbastanza tempo per smaltire l’arretrato.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Gianluca Mansi
24 Luglio 2013 - 14:24Save gentilissima segreteria uneba lavoro oramai da quasi due anni presso una rssa in provincia di BT(barretta Andria Trani)ed ho un pensiero che mi tortura ogni volta che ricevo la busta paga,io sono un OSS a tutti gli effetti assunto come tale e facente tutte le funzioni che regolarmente mi spettano e solo che non vengo retribuito come tale.mi spiego meglio in busta paga c’è la dicitura OSS pero il livello e il 6,livello che da contratto non vede minimamente presente la figura dell OSS allora mi chiedo esiste o e mai possibile fare una cosa del genere ?ed eventualmente come posso intervenirve grazie per l aiuto o il consiglio immensamente grazie
segreteria Uneba
5 Agosto 2013 - 18:39Buongiorno, il corretto inquadramento dell’OSS (assunto come tale ed adibito ad OSS) è il liv. 4°(se assiste autosufficienti) o 4/super (se assiste non auto o situazioni miste).
Cordiali saluti
Uneba
Fabio
31 Dicembre 2014 - 18:14Buongiorno, lavoro come infermiere generico presso una struttura per anziani e sono stato inquadrato al livello 4°, è corretto o appartengo al 3° livello? Grazie
roberta
7 Marzo 2015 - 12:53Salve, vorrei capire meglio per necessità professionali (selezione) se chi è addetto alle attività polivalenti inquadrato al livello 6s svolge anche assistenza diretta alla persona.Grazie
Tommaso Bisagno (Uneba)
20 Marzo 2015 - 09:48@roberta
Il CCNL Uneba prevede, al livello 6°Super, un “addetto ad attività polivalenti” senza particolari indicazioni circa le mansioni alle quali tale operatore debba essere adibito. Sappiamo solo dalla declaratoria di livello che deve trattarsi di “funzioni esecutive ausiliarie promiscue di supporto”.
Senza dubbio, nella normalità la polivalenza corrisponde ad una pluralità di compiti tra quelli descritti agli inferiori livelli 6° e 7° (quindi escluso il servizio alla persona).
Tuttavia in casi particolari il polivalente assolve anche compiti di assistenza agli ospiti. In taluni casi l’operatore polivalente rappresenta persino l’ unico profilo professionale presente (micro-organizzazioni).
A parte tali casi, la regola da seguire è la seguente: pluralità di compiti tra quelli descritti al 6° e 7° livello.
Sporadiche e modeste attività di assistenza agli ospiti (compatibili con la totale assenza di titoli). La sporadicità è supportata, ad esempio, dalla presenza in organico di operatori di assistenza.
Altrimenti, se si vuole che “strutturalmente” gli interessati assistano gli ospiti, bisogna attribuire il 5° livello (=operatore generico di assistenza”), ma in questa operazione bisognerà adottare particolari accorgimenti per evitare di perdere le mansioni attuali.
Cordiali saluti,
Segreteria Uneba
Marco
2 Luglio 2015 - 15:22Salve, mi trovo ad assumere degli operatori oss in cooperativa, la dicitura del contratto è la seguente: inquadrato nella categoria OPERAI
– la stessa svolgerà mansioni di : operatore socio assistenziale a domicilio, di natura non sanitaria.
– sarà retribuita secondo le vigenti tariffe sindacali previste per la stessa categoria del relativo C.C.N.L.;
Sono prestazioni socio assistenziali, anche se qui si parla di operatore socio assistenziale (OSA) può andar bene ? Ho obbligo di assumere solo OSS.
Grazie in anticipo e complimenti per il servizio
Tommaso Bisagno (Uneba)
16 Luglio 2015 - 16:42@marco
L’OSA è sicuramente figura (residuale) socio-assistenziale.L’inquadramento nella qualifica operai ha valore solo per l’Inps, per il resto non significa niente. In genere le regioni convenzionano gli operatori privati (es. cooperative) richiedendo l’utilizzo esclusivo di OSS,ma non sembra questo il caso. Quindi l’OSA va bene.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
max
25 Agosto 2015 - 11:53salve ,
sono stato assunto come addetto alle attività polivalenti ,con un contratto uneba part time orizzontale 25 ore settimanali più 8 reperibilità interne , in una comunità di recupero da dipendenza . Vorrei sapere quante ferie posso maturare in un mese e se la mia retribuzione oraria corrisponde a 7,08 euro all’ora .
vi ringrazio anticipatamente
Max
Tommaso Bisagno (Uneba)
8 Settembre 2015 - 22:17Gentile Max, le trasmetto la risposta della segreteria Uneba
Le ferie sono 164 ore annue; mensilmente si maturano all’incirca 13 ore e 40’: “all’incirca” perché il calcolo è grossolano e presuppone che si maturino ferie anche quando si è in ferie (mentre così non è). Durante la reperibilità interna non si maturano ferie.
La quota oraria è (liv.6/super) €.1201,41 x 25:38 = 790,40:164=4,81.
Cordiali saluti,
redazione http://www.uneba.org
milla
8 Settembre 2015 - 16:22Salve,
vorrei sapere a quale qualifica rientrano le mansioni di addetto ad attività polivalenti e assistente socio sanitario.
Queste due mansioni fanno parte degli impiegati oppure si tratta di operai?
Grazie
Tommaso Bisagno (Uneba)
13 Settembre 2015 - 22:18@milla
Addetto attività polivalenti = 6° super. Assistente socio-sanitario (senza titolo)= 5°per i primi 24 mesi, 5°super dopo 24 mesi.
Se si tratta del CCNL Uneba, la classificazione è unica e sono assenti le qualifiche operaio/impiegato.
Cordiali saluti,
Uneba
Gabriella
15 Settembre 2015 - 23:22buona sera ,sono operatrice di 6 livello (inserviente )in un rsa gestito da suore. Vorrei sapere se nelle mie mansioni rientra anche alzare gli ospiti allettati in posizione eretta per mangiare, e servire la colazione.Grazie
Gabriella
22 Settembre 2015 - 21:34attendo risposta grazie
Tommaso Bisagno (Uneba)
26 Settembre 2015 - 06:38@gabriella
Si, se si tratta di attività di carattere sporadico, accessorio e complementare (art.38 CCNL)
Cordiali saluti, Uneba
rosanna
30 Dicembre 2015 - 00:37desidererei sapere se l’addetta ai servizi di polivalente livello 6s deve fare le notti.Grazie
Uneba
11 Gennaio 2016 - 13:13@rosanna
Le notti non c’entrano col livello di inquadramento. In teoria, tutti i livelli possono lavorare di notte, ovviamente con le dovute compensazioni .
cordiali saluti
Uneba
Cinzia
26 Luglio 2016 - 17:35Salve sono in operaia polivalente …però sono a contatto co anziani in una casa di riposo praticamente faccio la OSS …volevo sapere se si può fare?
Tommaso Bisagno (Uneba)
4 Ottobre 2016 - 15:24@cinzia
Per fare l’OSS bisogna essere OSS. Cioè essere in possesso del titolo di studio.
Nel suo caso, probabilmente per le sue mansioni Lei dovrebbe essere inquadrata in 6° livello, ma Le hanno dato il 6°Super per effetto del suo contatto con gli anziani, ma, verosimilmente, al massimo Lei fa saltuariamente assistenza generica, non l’OSS.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
francesca
14 Ottobre 2016 - 09:21Salve,nella casa di accoglienza anziani dove lavoro sono ospitati esclusivamente anziani autosufficenti e tutti gli OSS sono inquadrati al livello 4. Nel momento in cui un anziano gia ospite diventa non autosufficiente gli OSS devono tutti essere inquadrati al 4S?Grazie
silvana
12 Febbraio 2018 - 17:24salve sono un operatrice generica di assistenza 5 livello in rsa vorrei sapere se tra le manzioni è previsto che mi occupi anche della distribuzione del vitto nonchè di imboccare i pazienti non autosufficenti attendo risposta grazie
SILVIA
2 Marzo 2018 - 10:30Salve, laureata in Infermieristica ho appena firmato un contratto per due mesi di prova(20 ore settimanali) in una RSA. Il contratto è il seguente:
Mansione INFERMIERE
Livello 3S
Qualifica OPERAIO
Inquadramento GRUPPO B
Non mi è chiara la qualifica, perchè OPERAIO??? e l’inquadramento Cosa significa GRUPPO B?
Grazie per la risposta
Tommaso Bisagno (Uneba)
18 Marzo 2018 - 22:28@silvia
Questo NON E’ il Ccnl Uneba, poiché non prevede alcun Gruppo B.
La qualifica di operaio, contrattualmente, non esiste più, ma l’Inps vuole le denunce ancora distinte tra operai e impiegati, quindi le amministrazioni sono costrette ad usare ancora questa qualifica e marcarla in busta-paga per ottenere l’elaborazione del dato complessivo.
Cordiali saluti,
segreteria Uneba
Monica
29 Agosto 2018 - 12:44Buongiorno,
vorrei sapere se per avere un inquadramento nel livello 6s bisogna avere una laurea o un titolo particolare. Grazie
Tommaso Bisagno (Uneba)
3 Ottobre 2018 - 16:21@monica
Il liv.6/S è un operatore di assistenza polivalente nel senso che oltre ad occuparsi di mansioni ausiliarie, principalmente pulizie, quando capita dà anche una mano all’ ospite (anziano, disabile ecc.).
Per coprire tali mansioni, non è richiesta alcuna laurea, neppure un diploma di scuola media superiore, né un attestato di partecipazione ad un corso professionale.
Valerio
7 Ottobre 2018 - 19:36Salve, ho intenzione di aprire una comunità alloggio per anziani autosufficienti e non, le operatrici che assumerò dovranno espletare le seguenti mansioni, assistenza all’anziano autosufficiente e non nelle attività di vita quotidiana (è la prevalente) preparazione e somministrazione pasti, aiutare l’anziano nell’assunzione della terapia preparata dall’infermiere nelle scatoline settimanali, pulizie degli spazi comuni (soggiorno, cucina, bagno, scala) e camere, con quale livello le dovrò inquadrare affinché possano espletare tali mansioni con l’UNEBA? Le op dovranno essere obbligatoriamente OSS o anche semplicemente ADB o OSA?
grazie
Giuseppina
30 Agosto 2019 - 03:09Salve, vorrei sapere le mansioni(anche a livello pratico) che spettano ad un operatore generico di assistenza in una struttura per disabili. Da premettere che non sono in possesso di nessun titolo di oss e osa, mentre i colleghi ausiliari ne sono in possesso. Nello specifico vorrei sapere se mi spetta pulire i ragazzi diversamente abili quando fanno i loro bisogni. Anticipatamente ringrazio.
Tommaso Bisagno (Uneba)
14 Settembre 2019 - 21:40Le mansioni richieste sono descritte all’all. n. 2 (pag.72) del Contratto Uneba http://www.uneba.org/contratto-uneba-ecco-il-testo-in-pdf/
Marina Di Natale
21 Novembre 2020 - 10:39Salve, sono stata assunta in una comunità di minori come educatore ma nel contratto l’inquadramento O-operaio pt con qualifica di operatore d’assistenza livello 4.
È il corretto inquadramento?
Nel contratto non c’è scritto nemmeno nulla dello stipendio.
Attendo Vostre
mirko z
13 Dicembre 2020 - 09:44Salve . lavoro in un centro con persone senza fissa dimora a Milano. ho il contrato come operatore di assistenza generico. ho il livello 5 sul contratto. ho la laurea triennale e anche quella magistrale ma non aderenti alle mansioni che faccio. c’è qualche possibilità che faccio valere le mie laure per salire di livello o devo per forza fare qualche corso ? grazie