Skip to content

Censimento Cei dei servizi sanitari, sociosanitari, socio assistenziali: i primi dati, il punto di vista di Uneba, il futuro del settore. E la situazione dell’Emilia Romagna

Quattordicimiladuecentoquarantasei. Tanti sono i servizi sanitari, sociosanitari e socio assistenziali rilevati dal Censimento voluto dalla Conferenza Episcopale Italiana e a cui ha collaborato anche Uneba.

Nella sua relazione al convegno “Per un welfare di comunità: giustizia, carità, lavoro. L’apporto del III Settore e delle Opere Ecclesiali” organizzato da Uneba ad Exposanità a Bologna sabato 19 maggio, il presidente nazionale di Uneba Maurizio Giordano ha presentato in anteprima alcuni dati del censimento: quali sono i tipi di servizi più diffusi? Quanti di questi sono gestiti da enti religiosi?

Alcuni elementi di rilievo

Oltre un terzo dei servizi censiti ha iniziato la sua attività dopo il 1999.

Nel 2009 (anno di riferimento per il censimento), nei servizi sanitari sociosanitari e assistenziali hanno operato oltre 420 mila persone, di cui il 96,1% laici e i due terzi a titolo di volontariato (66,5%). Sono 137.768 i dipendenti retribuiti, laici o religiosi che siano, degli enti censiti.

Dal 1989 a oggi aumentano i servizi non residenziali e diminuiscono quelli residenziali.

Quasi la metà dei servizi censiti (sanità esclusa) si trova al nord, mentre il sud è più carente: “ si confermano – scrive Giordano – le difficili condizioni di vita di gran parte del Meridione e la necessità di un particolare impegno delle comunità civile ed ecclesiale”.

Poche le strutture per non autosufficienti: “questa è un’area in cui sia l’intervento pubblico – con la scarsità delle risorse destinate al Fondo per la non autosufficienza e la mancanza assoluta di un disegno complessivo e l’esistenza di un quadro regionale estremamente diversificato – sia l’intervento del terzo settore, lasciano scoperte le esigenze delle famiglie”.

La confermata forte presenza del terzo settore nei servizi alla persona è ragione di soddisfazione, ma anche di preoccupazione. “Il timore – scrive Giordano – è che, chiamati a fronteggiare situazioni sempre più gravi, l’associazionismo e il volontariato perdano quel carattere di innovazione, anticipazione dei tempi, sperimentazione, flessibilità che ne contraddistingue ruolo, azione e presenza. Il rischio è di perdere la nostra identità”.

Mettiamo a disposizione nella parte riservata la relazione di Giordano.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor