Skip to content

“Aumentate i posti per infermieri!”, l’appello di Uneba alle Università

COMUNICATO STAMPA

“Anziani e persone fragili in Italia rischiano di trovarsi senza l’assistenza e le cure di cui hanno bisogno e diritto, perché non ci sono abbastanza infermieri per garantirle. E non ce ne saranno nel futuro prossimo”.

Lancia l’allarme il consiglio nazionale di Uneba, voce di circa 1000 enti dediti al servizio di anziani e persone fragili, quasi tutti non profit di radici cristiane, presente in tutta Italia. Nella sua ultima convocazione del 3 dicembre, il consiglio ha affrontato proprio l’emergenza infermieri.

C’è un problema strutturale pluridecennale. Le Università non formano abbastanza infermieri: ne deriva la carenza di infermieri nel Servizio Sanitario Nazionale. Per tutti gli ambiti: ospedali, servizi domiciliari, socio assistenziali, strutture sociosanitarie per anziani. In queste ultime, parecchi enti Uneba che gestiscono case di riposo o Rsa sono in emergenza assoluta: rischiano di dover chiudere interi reparti per assenza di infermieri, con conseguenti gravi difficoltà per anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti.

Secondo Fnopi, nel 2021 mancano in Italia 33094 infermieri, contando le sole strutture territoriali. L’Italia è 27esima in Europa in infermieri per abitante.

Dal 2001 al 2021 le Università italiane hanno messo a disposizione 309.962 posti, mentre il fabbisogno di infermieri stimato era di 410.075 posti. Oltre centomila infermieri in meno in 20 anni. Le università non hanno mai neppure offerto un numero di posti pari al turnover annuale (18.000 professionisti).
Nell’anno accademico 2021/22, sono 23.498 i posti di primo anno di corso di laurea per infermieri richiesti da Regioni e Ordine degli infermieri, ma solo 17.394 i posti nelle Università. I posti sono il 26% in meno del fabbisogno.(fonte di questi dati: elaborazioni di Angelo Mastrillo)

GLI ASPIRANTI INFERMIERI CI SONO: SONO I POSTI NELLE UNIVERSITA’ A MANCARE
Eppure giovani che aspirano al lavoro da infermieri non mancano.
Solo nell’ultimo triennio, 26935 domande di iscrizione al corso di laurea in infermeria sono state respinte per mancanza di posti nelle università. Per l’anno accademico 2021/22, respinte il 38% delle richieste.

Di fronte a questo, e in nome della nostra mission di tutela delle persone fragili, la richiesta di Uneba è chiara e semplice: l’Università deve formare più infermieri!

Uneba ha posto la stessa richiesta al ministro dell’Università Maria Cristina Messa, al ministro della Salute Roberto Speranza e al ministro dell’Economia Daniele Franco in una lettera firmata dal presidente Uneba Franco Massi.

NUOVE STRUTTURE E NUOVI INFERMIERI? RISCHIAMO DI PRENDERE UNA COPERTA CORTA… E FARLA A BRANDELLI
Un maggior numero di infermieri laureati attenuerà, nel medio e lungo termine, l’emergenza. Ma serve anche uno sguardo all’immediato presente e alle persone fragili di adesso, con le necessità di cura e assistenza accresciute dalla pandemia.
Avviare a spron battuto nuovi servizi di assistenza che necessitano di infermieri ci appare incauto e controproducente.
Attivare le Case della Comunità previste dal PNRR richiederebbe, dal momento dell’avvio a pieno regime nel 2027, 10091 infermieri in più (fonte: Welforum). Altri saranno necessari negli ospedali di comunità e per lavorare come infermieri di famiglia, strutture e figure cui il PNRR dà priorità.
Ma in Italia questi infermieri non ci sono. Aprire la ricerca potrebbe causare un ulteriore drenaggio di infermieri dalle case di riposo. Mettendo in difficoltà, anzitutto, gli anziani ospiti.
Sarebbe come prendere una coperta cortissima, e farla a brandelli.

Su AssoCareNews

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor