Skip to content

Veneto – Sperimentazione dei “nidi in famiglia”

 

La Regione Veneto , con un finanziamento di 1 milione di euro, avvia la sperimentazione del nido in famiglia: cioè un massimo di sei bambini tra 0 e 3 anni accolti in un’abitazione con precisi requisiti di qualità da un collaboratore educativo, con la supervisione di un organizzatore.

I primi “nidi in famiglia” sperimentali partiranno in Veneto a giugno. Per partecipare alla sperimentazione ed anche alla fase definitiva del progetto potranno essere presentate domande a partire dalla pubblicazione del provvedimento (la delibera 675/2008) nel Bur, prevista per metà aprile. Termine ultimo il 31 maggio.

Per saperne di più 

  • Qui la delibera di giunta
  • Qui le caratteristiche che deve avere un "nido in famiglia"
  • Qui i moduli per iscriversi ai corsi per poter essere “collaboratore educativo” o “organizzatore” di un nido in famiglia: posti limitati per questa prima fase di sperimentale
  • Qui il programma dei corsi

Puo’ vedere questi quattro documenti solo chi è registrato al sito www.venetosociale.it. La registrazione è gratuita.

 

Per ulteriori informazioni contattare la Direzione regionale Servizi sociali – Servizio Famiglia allo 041/2791371 oppure l’Osservatorio regionale Infanzia, Adolescenza, Giovani e Famiglia allo 0424 526134

Qui il comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa (visibile a tutti).

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor