Skip to content

Veneto – Il suicidio tra gli adolescenti, come prevenirlo

 

Il Centro studi mons. Franco Costa dell’associato Uneba Veneto Fondazione Figli Maria Antonietta Bernardi Onlus organizza sabato 27 novembre il convegno: “La problematica suicidaria nella società contemporanea: interrogativi etici sul significato della vita e sulla prevenzione del suicidio e del tentativo di suicidio in adolescenza e in specifiche condizioni esistenziali.” L’argomento verrà trattato dal prof. Luigi Pavan. fondatore e primo presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Prevenzione del Suicidio, e dal dott. Paolo Michielin, direttore del distretto socio sanitario 4 della Ulss 9 di Treviso.

Interverranno anche la direttrice dei servizi sociali della Ulss 7 Marisa Durante e il neuropsichiatra infantile Guido de Rénoche.

Il convegno si svolge dalle 9.30 alle 12 presso la sala conferenze della Fondazione Bernardi in via Einaudi 162 a Parè di Conegliano (Tv), qui. E’ a ingresso libero e viene dato attestato di partecipazione.

Qui la locandina del convegno, qui e qui il depliant.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa presso la Fondazione Bernardi Onlus: 0438-455200, 0438 455228,info@fondazionebernardi.it

La presentazione del convegno (a cura del centro studi mons.Costa)

“In una società in cui i riferimenti valoriali sono profondamente mutati, la problematica suicidaria si presenta trasversalmente in vari contesti relazionali e in diverse fasi della vita, ponendo interrogativi clinici ed etici anche sul significato dell’esistenza stessa.

I costi sociali unitamente alla sofferenza psichica e al carico emotivo sono elevatissimi.

Anche tra gli adolescenti e i giovani adulti (dai 15 ai 30 anni) l’atto estremo rappresenta un grave problema nel nostro Paese, più al nord che al sud, tanto da classificare il suicidio come la seconda causa di morte dopo quella per incidenti stradali.

Alcuni segnali possono essere letti, ma spesso le persone che vivono intorno all’individuo che medita il suicidio non colgono il significato di tali messaggi, oppure non sanno come rispondere alla sua richiesta d’aiuto.

La nostra giornata si propone dunque di favorire la comprensione, seppur parziale, di un comportamento complesso ed enigmatico che porta in sé un senso comunicativo molteplice e mai esaustivo”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor