Skip to content

Veneto – I videogiochi entrano nelle rsa

E’ partito da poco un progetto di collaborazione tra la Fondazione Opera Immacolata Concezione, associato Uneba del Veneto, e Nintendo, casa produttrice di videogiochi.

L’obbiettivo comune è promuovere l’utilizzo di videogiochi tra le persone anziane, con particolare riferimento ai software pensati per mantenere allenato il cervello ed in generale la capacità di ragionamento.

Presso il centro Civitas Vitae gestito dalla Fondazione Oic a Padova sono messe a disposizione degli ospiti, ma pure di familiari e personale, delle console Nintendo con installati i programmi della serie “Brain training” e “More brain training” che propongono esercizi e giochi finalizzati, come indica il loro stesso nome, ad “allenare il cervello”.

Gli anziani saranno aiutati nell’utilizzo delle console da personale esperto e saranno organizzate attività didattiche e ricreative.

“Ci piace molto – commenta il presidente della Fondazione Oic Angelo Ferro – l’idea di introdurre i videogiochi tra le attività per gli ospiti (ma anche per familiari e dipendenti) perché questi strumenti possono non solo contribuire a mantenere allenato un cervello ma anche essere un eccellente strumento di collegamento tra le generazioni. In un mondo che cambia così velocemente è la persona longeva che può farsi prezioso collante tra le componenti sociali, partendo anche da un’attività come il gioco, a torto ritenuta marginale”.

Qui maggiori dettagli, qui le foto.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor