Skip to content

Veneto e Lombardia – Strutture per anziani più efficienti per costi e servizi: analisi e proposte

Il Cergas (Centro di ricerca sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale) dell’Università Bocconi ha organizzato martedì 15 giugno a Milano il convegno “I costi della vecchiaia. Il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro” per presentare l’omonimo libro edito da Egea, non ancora in commercio.

Due i temi del convegno: “I costi della vecchiaia: il settore del long-term care di fronte alle sfide del futuro” e “Punti di vista: il sistema della residenzialità e la presa in carico dell’anziano non autosufficiente”.

A convegno svolto, Cergas mette a disposizione le 3 serie di slide dei relatori.

1) “I costi delle strutture residenziali: comparazione tra due ricerche” (di Elena Cantù): confronto tra due studi sui costi di produzione delle rsa lombarde e sulle performance economiche e qualitative dei Csa veneti. Vengono messi a confronti i dati su costi (sanitario, alberghiero, amministrativo) e ricavi (rette, contributi regionali): sia gli uni che gli altri risultano maggiori in Veneto. L’analisi si dedica anche al costo del lavoro: l’esternalizzazione della forza lavoro risulta nettamente maggiore in Veneto.

2) “Diagnosi interpretativa e suggestioni di policy” (di Francesco Longo, direttore Cergas): analisi della spesa pubblica nel settore della long term care: la componente sanitaria è il 48%. Come cambiano le strutture assistenziali: aumento della complessità assistenziale, aumento del portafoglio servizi, grandi differenze contrattuali tra le diverse strutture. Seguono alcuni suggerimenti di policy: favorire fusioni e coordinamento, spingere verso equilibrio contrattuale, rendere più trasparenti gli standard assistenziali, reperire risorse aggiuntive per la non autosufficienza…

3) “Oltre i costi: un tentativo di misurare la qualità nei Csa veneti” (di Emilio Tanzi, Nicoletta Masiero e Paolo Vallese): questa analisi della qualità ha riguardato sei diverse dimensioni. Risulta dai 20 enti studiati che le ore sociosanitarie di assistenza erogata sono in media 2.7; 9 enti su 20 coinvolgono organicamente i parenti nella formulazione del Pai; 12 strutture hanno realizzato collaborazioni per l’acquisto congiunto di beni e servizi. Gli ospiti anziani valutano la qualità in base alle relazioni e alla privacy, i parenti criticano soprattutto le eventuali carenze di personale e il loro turnover. S’invitano le strutture residenziali a stimolare la libertà di scelta degli anziani rendendoli “cittadini” più che “ospiti” della struttura e superare la frammentazione del sistema d’offerta ricercando alleanze con altri soggetti.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Alzheimer, fondamentali le strutture residenziali specializzate

Su Rai1 le fatiche di una figlia e l'accoglienza dell'associato Uneba Buoncammino di Altamura diretto da Giuseppe Guaricci
Leggi di più

Regolamento di Uneba

Ecco il Regolamento di Uneba, come approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 14 marzo 2025. Stabilisce, ad
Leggi di più

Sponsor