Skip to content

Università del Terzo Settore: lauree in giurisprudenza e gestione aziendale per poi lavorare in enti come quelli Uneba

La formazione è una delle principali necessità del Terzo Settore, assieme a qualificazione e riqualificazione del personale, nuovi modelli di servizi sociosanitari, ricerca. E’ proprio per questo che Uneba ha sostenuto e sostiene convintamente l’Università Enti e Imprese Sociali del Terzo Settore (UTS).

Lo ha ribadito il presidente di Uneba nazionale Franco Massi nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione della Università Enti e Imprese del Terzo Settore, venerdì 10 gennaio 2019 a Lucca.

 

La collaborazione tra mondo dell’università e Terzo Settore, su cui si fonda il progetto UTS, per Uneba è basilare. E infatti, ha sottolineato Massi, Uneba ha sempre coinvolto le università nei suoi piu’ recenti convegni nazionali. Particolarmente stretto, in particolare, è il rapporto con Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco e Scuola di Psicoterapia Integrata, che hanno inaugurato i propri anni accademici in concomitanza con la UTS.

In un settore in crescita come è il non profit, ha rilevato Massi, una iniziativa come la UTS potrà servire a riqualificare il lavoro esistente o a generarne di nuovo.

In aggiunta al diritto allo studio per i lavoratori normato per legge, l’accordo (in attesa di conferma) per il nuovo contratto nazionale Uneba dà ampio margine di manovra al welfare territoriale e aziendale: e la contrattazione locale può servire anche ad introdurre ulteriori aiuti e benefici per i lavoratori che scelgono di investire nella propria formazione e riqualificazione, ad esempio nei futuri corsi dell’Università Enti e Imprese del Terzo Settore.

Nel servizio di NoiTv le interviste al presidente di Uneba Toscana, ed anima della UTS, Andrea Blandi, e all’assessore al welfare della Regione Toscana Stefania Saccardi.

“Il nostro intento – ha detto Blandi- è quello di formare dirigenti, operatori e figure gestionali, che siano in grado di lavorare all’interno dei vari enti del terzo settore, poiché oggi c’è molta difficoltà a trovare capitale umano adeguatamente formato in questo ambito”.

“L’offerta formativa della UTS – spiega www.luccaindiretta.it –  prevede un corso telematico a ciclo unico di giurisprudenza, in collaborazione con l’Università telematica Leonardo Da Vinci (l’unica, nel suo genere, pubblica), e un corso quadriennale in gestione aziendale, tramite videoconferenza, con il dipartimento di economia e management dell’Università di Trento, con il quale sarà avviato anche un dottorato di ricerca.

Al termine di entrambi i corsi di laurea sarà rilasciato anche un ‘diploma supplement’, un documento integrativo che attesterà le competenze sviluppate e conformi alla domanda di lavoro del terzo settore. Ma la vera forza di entrambi i corsi sarà la rete con i vari enti no profit: gli studenti potranno fare esperienza di tirocini di qualità e di apprendimento-servizio in ambito sociale”.

I corsi di laurea partiranno a settembre 2020.

Per informazioni contattare 0585 240084 o 3386818958 in orario 10:00-12:00 e 15:00-17:00.

Anche il Giornale Radio Sociale del Forum Terzo Settore racconta l’inaugurazione dell’Università del Terzo Settore.

Sui media lucchesi:

2 Comments

  1. dott. sebastiano granieri, sicilia, marzo 2020
    Coincide la denominazione del del corso di laurea in GIURISPRUDENZA NELLE SCIENZE SOCIALI con la necessità di avere riconosciuto il servizio collegato-al-bisogno o al sistema di interventi integrati con la multiproblematicita e la pluripatologia cui la famiglia soccombe quando un disabile resta radicato al domicilio.
    Il Ristoro potrebbe essere l’ unica rivalsa: DANNI art. 2043 C.C. (lesione costituzionale, Reato penale, danno) oppure art. 2059: lesione del Diritto fondamentale, Giustizia Costituzionale, Danno!
    Ma anche Amministrazione di Sostegno, Giudice Tutelare, correlato Procuratore della Repubblica, indagine d’ Ufficio, intervento del Giudice e disposizione al Procedimento Penale e Danno)!

  2. Sono laureato in Sociologia. Vorrei informazioni su corsi di laurea o master sul management del terzo settore. Graz ie.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor