Skip to content

Uneba Veneto – Materassi in gel e disturbi del sonno: studio Oic

L’utilizzo di materassi in gel sembra portare ad un miglioramento della qualità del sonno per persone affette da demenza con disturbi del sonno e istituzionalizzate.

E’ questo il risultato dello “Studio pilota sull’utilizzo di materassi in gel in pazienti affetti da demenza e disturbi del sonno” presentato al 53° Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria, intitolato “L’Italia? Non è un paese per vecchi”, che si è svolto a Firenze dal 26 al 29 novembre scorsi.

Lo studio è stato realizzato presso una delle strutture del socio Uneba del Veneto Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus: il centro residenziale “Monsignor Crico” di Vedelago (Tv). All’analisi dei dati ha contribuito anche il servizio epidemiologico aziendale della Ulss 4 di Thiene (Vi).

Autori dello studio sono A. Visentin, L.Estellano, M.Ruffato, L.Ceccon, L.Michieletto, M.Pellizzari, C.Cavazzini, A.Gamba. P.Gallina.

Sono stati presi in esame otto anziani ospiti della residenza di Vedelago e affetti da demenza che porta con sé anche disturbi del ritmo sonno-veglia. Di ognuno sono stati registrati gli episodi di wandering, agitazione, insonnia notturna e all’opposto di affaccendamento (attività frenetica e inconcludente) e sonnolenza diurni.

Dopo l’applicazione di un materasso in gel si è verificata una significativa diminuzione di alcuni disturbi del sonno, e in nessuno si è rilevato un significativo aumento dei disturbi del comportamento.

Queste tendenze viste in un campione pur esiguo hanno stimolato a proseguire con maggiore dettaglio lo studio: e così si sta facendo attualmente nella Rsa di Vedelago.

Pubblichiamo nella parte riservata l’articolo di presentazione dello studio sul “Giornale di gerontologia” di ottobre.

Per maggiori informazioni sullo studio scrivere a pietro.gallina@oiconlus.it

 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

Rette Alzheimer: serve un intervento normativo urgente

Il Patto Non Autosufficienza rilancia un tema caro a Uneba e che ancora attende soluzione
Leggi di più

Coprogrammazione e coprogettazione per il Terzo Settore – Corsi.uneba.org

Alberto V. Fedeli presenta il corso rivolto anzitutto ai responsabili delle organizzazioni non profit, ma accessibile a tutti e gratuito
Leggi di più

Uneba Brescia – Incontro sulle norme fiscali della Riforma del Terzo Settore

Martedì 6 maggio a Pontevico con relazione del presidente Uneba Lombardia Luca Degani
Leggi di più

Papa Francesco per gli anziani e i disabili

Sia nel'ultimo scritto (postumo) di Papa Francesco che nel Pio Transito emerge la speciale attenzione verso gli anziani e i fragili
Leggi di più

Uneba ricorda Papa Francesco

Anche Uneba si unisce al dolore dei cristiani e del mondo intero per la scomparsa di Papa Francesco,
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Sponsor