Skip to content

Uneba Toscana a confronto con la Regione: no a tagli alle risorse per gli enti, apertura alle quote per i parzialmente autosufficienti

Uneba Toscana difende l’impianto della delibera 402 e le garanzie che questa offre agli enti gestori. Ma dà anche alla Regione la sua disponibilità a nuove forme di collaborazione, per offrire un servizio nuovo a persone che non necessitano (ancora) dell’accoglienza di una residenza sanitaria assistenziale ma comunque abbisognano di assistenza.

Con queste posizioni Uneba Toscana partecipa al tavolo tecnico indetto dalla Regione Toscana sulla delibera di giunta 402 del 2004 che dà gli indirizzi sul sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti e stabilisce l’ammontare delle quote sanitarie.
Al tavolo partecipano tutti gli attori del settore: Regione, aziende sanitarie e società della salute ma pure sindacati e rappresentanti degli enti privati gestori, com’è appunto Uneba Toscana.

Come già chiarito in precedenza, Uneba Toscana ha ribadito la propria netta contrarietà a modifiche della delibera 402 che, tagliando le risorse, portino ad un abbassamento della qualità del servizio agli anziani e ad un calo dell’occupazione nel settore. Un netto no, quindi, a ipotesi di riforma del sistema di assistenza agli anziani che cancellino l’adeguamento annuale delle quote sanitarie.
Anche perché a volte neppure queste stesse quote sono garantite: gli enti segnalano da più parti una mancata copertura, da parte della Regione, dei posti letto nelle strutture.

Uneba Toscana porta al tavolo con la Regione e gli altri interlocutori le sue proposte e la sua disponibilità ad accordi: ad esempio per garantire la piena copertura dei posti letti accogliendo nelle strutture persone parzialmente autosufficienti. Cioè che non necessitano di tutte le prestazioni offerte dalla residenza sanitaria assistenziale (rsa), ma, seppur in forma minore, richiedono assistenza per la loro vita quotidiana. Per persone in questa condizione si può ipotizzare una quota sanitaria di importo ridotto.

Le proposte di modifica, secondo Uneba Toscana, dovranno andare nell’ottica di un miglioramento del servizio agli ospiti o di una sua gestione più efficiente.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor