Skip to content

Uneba Lombardia: al via tre piani formativi finanziati dal Fondo For.Te

Uneba Lombardia ha iniziato le attività di tre suoi nuovi piani formativi. Si tratta dei progetti finanziati dal Fondo For.Te con l’Avviso 02/2010 e per i quali è stata firmata, come necessario, la convenzione con il fondo interprofessionale.

Circa 45 gli enti coinvolti, e quasi 2000 i dipendenti che ricevono la formazione.

Nel frattempo proseguono anche le attività formative di Uneba Lombardia relative all’Avviso 2009 del Fondo For.Te. Per questo piano formativo, sono già circa 2700 le ore di formazione offerte, con corsi che Uneba Lombardia organizza nelle varie province della regione, per non obbligare a lunghi spostamenti i lavoratori degli enti.

La maggior parte delle attività formative si svolgono nelle province di Milano e Monza Brianza, ma notevole è anche l’impegno nell’area settentrionale di Lecco, Como e Varese. Le attività formative sono state anche in parte adattate in corso d’opera di conseguenza alle novità legislative per il settore sociosanitario decise dalla Regione. E’ in corso anche una prima sperimentazione di formazione a distanza.

L’IMPEGNO NELLA FORMAZIONE DI UNEBA LOMBARDIA

Quali esigenze formative esprimono gli enti Uneba Lombardia?

“Seguono – spiega Graziamaria Dente, responsabile per la formazione di Uneba Lombardia – una linea di continuità e progressività. Prima formano i loro dipendenti su temi di base e poi negli anni fanno loro seguire percorsi di specializzazione. Ma c’è anche chi inizia offrendo ai propri dirigenti e responsabili una formazione su temi specifici e poi estende la sua richiesta ad altri temi più di base.

In generale, negli anni non sono molto cambiate le esigenze formative: spesso gli enti vogliono anzitutto assicurarsi la formazione obbligatoria.

Ma poi man mano che il percorso prosegue si rendono conto con maggiore precisione di quel che interessa, e perfezionano le loro richieste”.

In che modo Uneba Lombardia va incontro a queste esigenze?

“Cerchiamo di adattare il più possibile l’offerta formativa alle richieste degli enti. Anzi, andiamo direttamente a sollecitare le richieste degli enti. Non sottoponiamo un catalogo di possibili iniziative formative. Bensì, quando possibile, incontriamo di persona i referenti degli enti, per individuare assieme priorità ed esigenze”.

Il sistema funziona?

“Succede che enti che non hanno mai manifestato richieste di formazione una volta sollecitati, o dopo che sono presentati loro i temi di interesse per altri enti… si rendono conto che interessano anche a loro. Tra gli enti che partecipano alle attività dei piani formativi For.Te 2009 (quello in corso) o 2010 (quelli al via) ci sono anche enti che lo fanno per la prima volta!

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor