Skip to content

Uneba Lombardia – A Varese dialogano sociale e sanitario

“Il nostro obbiettivo era di far dialogare le istituzioni del settore sociale e quelle del settore sanitario, perché se questo accade noi che gestiamo strutture socio sanitarie e stiamo nel mezzo ne beneficiamo. E l’obbiettivo è stato centrato”.

Così Marco Petrillo, presidente di Uneba Varese, commenta l’esito del convegno Uneba del 29 ottobre a Varese, intitolato “La rete di assistenza sociale e sanitaria: il sistema Rsa in provincia di Varese – Confronti, riflessioni ed opportunità nel nostro territorio”.

Petrillo: accreditamento sociale per le le Rsa

Nel suo discorso in apertura di convegno (qui il testo integrale), il presidente Petrillo, oltre ad aver ricordato nel dettaglio i numeri del settore Rsa in provincia di Varese ha delineato prospettive di migliore integrazione sociosanitaria con le Rsa protagoniste.

“Dal lato delle politiche sociali – ha detto Petrillo-, in un contesto di risorse finanziarie a volte costanti e spesso decrescenti, si fatica a valorizzare il ruolo delle Rsa nel contesto delle rete dei servizi sociali ed assistenziali, perdendo, a nostro avviso, un occasione unica di valorizzazione ed integrazione del sistema Rsa in ordine alla propria dimensione, organizzazione e professionalità prodotte. A tal fine è possibile ipotizzare un sistema di accreditamento sociale che permetta al nostro settore di appropriarsi dello spirito e della mission con il quali è nato ed è stato costituito. In quest’ottica le Rsa richiedono e si candidano a pieno titolo a diventare attori qualificati e strutturati sia accanto agli enti ospedalieri da una parte, andando a coprire l’intero segmento inesplorato e in continua crescita di posti di medicina intermedia sia accanto al sistema delle politiche sociali che, in un ottica di integrazione socio-sanitaria, trovano nel sistema Rsa un unità di offerta a costi contenuti (rispetto ai costi ospedalieri) e soprattutto profondi conoscitori e di forte radicamento nel territorio di presenza. (…) Quindi si auspica la nascita di un percorso di liberalizzazione, nel rispetto dei ruoli e delle specificità ospedaliere, del sistema di accreditamento sanitario e dal decollo del sistema di accreditamento sociale”.

***

Al convegno sono state presentate anche due proposte innovative di integrazione sociosanitaria realizzate in provincia di Varese.

Posti convenzionati di medicina intermedia

L’azienda ospedaliera di Varese ha convenzionato 30 posti letto di medicina intermedia in due rsa del territorio: una di queste è la Fondazione Molina, socio Uneba.

Housing infermieristico

Sul lato del sociale, invece, la Asl ha convenzionato due posti in 8 rsa tutte socie dell’Uneba per “housing infermieristico”. Qui dettagli sul progetto. A questi posti letto accedono persone inviate dal proprio medico di base per un periodo temporaneo di sollievo. Un esempio, spiega Petrillo, è quello dell’anziano reduce da ricovero in ospedale per broncopolmonite e che necessita di un ulteriore periodo di cure e di monitoraggio delle sue condizioni. Il paziente, in sostanza, può scegliere come suo domicilio temporaneo, per un periodo limitato, (massimo 30 giorni), un posto autorizzato e non accreditato in Rsa: qui può ricevere un’assistenza infermieristica continuativa, e assistenza medica se necessaria.

Le strutture che partecipano al progetto di housing infermieristico sono: Fondazione Molina di Varese, Villa Fiammetta a Ispra, Fondazione Bellora a Gallarate, Il melo a Gallarate, Fondazione Longhi e Pianezza a Casalzuigno, Casa San Gaetano a Sumirago, Villa Rovera Molina a Barasso.

"Serve una revisione del sistema Sosia"

La necessità di una maggiore integrazione socio sanitaria è stata rilevata da Uneba Varese in merito alla scheda Sosia (Scheda Osservazione Intermedia Assistenza), il cui risultato nella valutazione delle condizioni dell’anziano determina l’erogazione del contributo della Regione. "Non possiamo non evidenziare – ha detto Petrillo al convegno – la necessità di revisionare il sistema Sosia in vigore, perché non fotografa in maniera appropriata la situazione sanitaria dei nostriospiti ed è colpevolmente lacunoso nella parte sociale ed assistenziale, parte che assorbe il più alto numero di risorse finanziarie in un bilancio economico”.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Risk Management sanitario – Webinar con Zucchetti

Martedì 25 marzo alle 11 su Zoom “Risk management sanitario: tutti i servizi e gli strumenti digitali di Zucchetti per governare e semplificare il rischio sanitario in struttura”
Leggi di più

Polizze catastrofali: quali enti del Terzo Settore sono obbligati?

Obbligo di polizze catastrofali per imprese sociali, cooperative sociali e enti del Terzo Settore iscritti al Registro delle Imprese
Leggi di più

XVII assemblea nazionale Uneba a Roma, novembre 2025

Si svolgerà giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025 a Roma
Leggi di più

Retta Alzheimer – Uneba continua il pressing sulla politica

Retta Alzheimer: Uneba, Aris e Diaconia Valdese insistono con la politica: serve fare chiarezza sul tema della compartecipazione,
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Riforma non autosufficienza – Decreto correttivo del decreto attuativo

Proroga dell'entrata in vigore della Valutazione Multidimensionale Unificata
Leggi di più

7 Rsa Uneba Lecco “luoghi di vita”: presentazione del progetto

Il progetto punta a costruire una consuetudine di frequentazione delle Rsa
Leggi di più

Sponsor