Skip to content

Uneba Campania – La preoccupante situazione del Comune di Napoli

Pubblichiamo il testo del comunicato diffuso dall’Uneba di Napoli, con il suo presidente Lucio Pirillo, per segnalare le gravi difficoltà in cui gli istituti associati si trovano a causa dell’inadempienza del Comune di Napoli che da settembre 2007 non versa agli enti le rette di mantenimento per minori e anziani assistiti.

 
COMUNICATO UNEBA NAPOLI

 

La presidenza Uneba di Napoli esprime la sua viva preoccupazione per la gravissima situazione nella quale si trovano le istituzioni, aderenti all’associazione,convenzionate con il Comune di Napoli, che non ricevono le rette di mantenimento per minori ed anziani sin dal settembre 2007.

“Questa presidenza – afferma Lucio Pirillo, responsabile dell’Uneba di Napoli – rivolge un appello al sindaco di Napoli perché intervenga al fine di evitare la chiusura di circa 80 istituti soci che svolgono attività di assistenza socio-educativa a circa 3000 minori in condizioni di disagio ed a oltre 600 anziani”.

“Alla situazione estremamente critica che gli enti assistenziali, tanto religiosi che laici, stanno attraversando in questo periodo a causa del mancato pagamento delle rette di mantenimento di minori e anziani da parte del Comune – prosegue il presidente dell’Uneba – si aggiunge ora la richiesta delle banche di rientro dalle anticipazioni erogate agli istituti che si sono esposti finanziariamente pur di continuare le suddette attività socio-assistenziali.

“Questi 80 istituti, che fanno capo alla Conferenza episcopale campana – spiega Pirillo – attraverso attività ben radicate sul territorio cittadino, rappresentano un efficace mezzo di lotta alla dispersione scolastica e di prevenzione alle devianze, sottraendo per l’intera giornata circa 3000 minori alle tentazioni della strada e offrendo loro una vasta gamma di attività post-scolastiche”.

Gli istituti, afferma Pirillo, si trovano in uno stato di agitazione per la impossibilità di pagare i fornitori e oltre duemila persone, tra operatori socio-educativi ed assistenziali, insegnanti, collaboratori e personale vario.

“Il Comune di Napoli opera, con encomiabile perseveranza, a favore delle attività di assistenza e prevenzione; c’è bisogno, però, che queste risorse non vengano disperse e siano valorizzate per il bene della città. E’ una questione,infatti, che riguarda tutta la città, e che va oltre gli schieramenti politici”, conclude il presidente Pirillo.

**

Nel pomeriggio di venerdì 20 febbraio è previsto un incontro – come da tempo sollecitato- di Uneba con l’assessore al bilancio del Comune di Napoli Riccardo Realfonzo.

In base all’esito di questo incontro e alle risposte di Realfonzo, Uneba deciderà il da farsi: tra le possibilità al vaglio anche quella di uno sciopero degli enti coinvolti, come quello già svolto a settembre 2008, con la partecipazione in piazza di suore e preti.

Pirillo stima in circa 15 milioni di euro il debito che gli enti hanno verso il comune di Napoli: da settembre 2007 a questa parte sono stati pagati loro solo i servizi offerti nei mesi tra gennaio ed aprile 2008. Se non ci sarà nessun intervento da parte del Comune di Napoli, si rischia la chiusura degli enti.

Qui è riportato l’appello di Pirillo, qui l’intervento sul tema dell’agenzia Redattore Sociale, qui un altro articolo sul tema. Della situazione si sono occupati anche Il Mattino e Il Corriere del Mezzogiorno.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Rimandato per aggiornamenti il corso previsto per lunedì 16 giugno. Ce ne scusiamo. Restano disponibili i corsi attivati nelle settimane precedenti
Leggi di più

Enti Uneba, promuovete il senso di appartenenza!

Relazione di padre Arice sul senso e il valore del lavoro negli enti Uneba
Leggi di più

Contrattazione nazionale e territoriale per Uneba

Nelle slide della prof.ssa Giovanna PacchIana Parravicini al convegno Uneba di Torino anche un approfondimento sul contratto di prossimità
Leggi di più

Capire il contratto Uneba, evitare vertenze – Servizio SAIL

Presentazione del servizio Sail a cura di Valeria Gamba al convegno Uneba di Torino: ecco le slide
Leggi di più

Contratto unico, Uneba insiste. Alleanza sindacati – datori per chiedere più risorse pubbliche

Sintesi della tavola rotonda sul contratto unico del sociosanitario al convegno Uneba di Torino
Leggi di più

Tranchida (Ospedale di Cuneo): serve più collaborazione tra ospedale e privato

Dal direttore del miglior ospedale d'Italia, un messaggio che è in sintonia con quello di Uneba.
Leggi di più

Il CCNL per promuovere la parità di genere

Ecco le slide presentate da Olga Rubagotti al convegno Uneba di Torino di giugno 2025
Leggi di più

Progetto Zefiro: portare oss stranieri alle Rsa non profit | VIDEO

Portare operatori sociosanitari formati all’estero a lavorare nelle strutture associate Uneba che hanno difficoltà a trovare Oss. Questo
Leggi di più

Sponsor