Skip to content

Uneba Calabria – Non siamo più disposti a fare gli utili idioti!

Lettera di Uneba Calabria alle autorità

La Regione Calabria non mantiene le promesse, taglia le giornate per la riabilitazione, carica il fondo sociale di spese senza adeguata dotazione, passa a classificare come sociosanitarie anziché sanitarie le prestazioni di riabilitazione estensiva a ciclo diurno.

Le Asp calabresi continuano a ritardare i pagamenti.

Il Parlamento nazionale sospende le azioni esecutive nei confronti delle Aziende sanitarie locali di regioni soggette ai Piani di rientro dai debiti sanitari.

Le banche, data la situazione, negano credito alle strutture sociosanitarie private, ed anche ai loro dipendenti che in alcuni casi da mesi non ricevono stipendio.

E’ troppo! , grida Uneba Calabria assieme ad Agidae, Aris e Anaste in questa lettera inviata al presidente della Regione Calabria, e commissario per il piano di rientro della sanità, Giuseppe Scopelliti e per conoscenza a Napolitano, Berlusconi, Tremonti e a tutte le autorità civili, politiche ed ecclesiastiche della Calabria.

“La festa è finita – si legge nella lettera -, gli UTILI IDIOTI, che finora sono stati gli erogatori privati accreditati, ora sono obbligati dai fatti a dichiarare lo stato di totale impossibilità a garantire la continuità assistenziale ai 6000 utenti e il pagamento delle spettanze ai 6000 dipendenti”.

Le associazioni hanno allora deciso di rifiutare future proposte di incontro con gli organismi della Regione Calabria. E soprattutto, se non ci saranno novità, di sospendere le attività dal prossimo 5 novembre, e avviare le procedure per la cassa integrazione dei dipendenti e il trasferimento di tutt gli ospiti. Senza scartate azioni giudiziarie per i danni che le strutture continuano a subire a causa dei comportamenti della Regione.

Quali condizioni potrebbero far revocare da queste drastiche decisioni?

Uneba Calabria e le altre associazioni le elencano in conclusione della lettera:

      1. vedere pubblicato sul sito della Regione l’atto con il quale sono stati reperiti almeno 15/16 mln di euro con i quali pagare subito almeno altre 5/6 contabilità mensili del 2010 relative alla quota sociale
      2. vedere pubblicato l’atto con il quale si impegnano i fondi finalizzati al pagamento della quota sociale del 2011
      3. vedere pubblicata la delibera di Giunta con la quale ci si impegna a reperire le somme necessarie per la quota sociale relativa al 2012
      4. correzione del decreto 22/2011 per quanto riguarda le prestazioni di riabilitazione estensiva extraospedaliera, in quanto le aziende sanitarie provinciali dovranno acquistare le suddette prestazioni secondo il loro fabbisogno nei limiti di spesa previsti dal suddetto decreto
      5. vedere formalizzata la decisione di costituire un tavolo tecnico per la concertazione su problematiche che interessano le strutture che fanno parte delle Associazioni di categoria
      6. assumere impegni formali per garantire, da parte delle Asp, il pagamento delle contabilità ancora non liquidate e il rispetto dei tempi e modalità di pagamento così come riportati nei contratti

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor