Skip to content

Una guida al Collegato Lavoro

Una (corposa) circolare della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, la n. 13297 del 20 ottobre 2010, illustra le novità introdotte dal “Collegato lavoro”, disegno di legge delega approvato in via definitiva il 19 ottobre 2010 dopo sette passaggi parlamentari ed un rinvio alle Camere da parte del Capo dello Stato.

Il Collegato Lavoro riguarda soprattutto il settore pubblico, ma alcune tematiche sono tuttavia di interesse generale. Esso contiene i seguenti temi:

  • Lavori usuranti;

  • Riorganizzazione di alcuni enti sottoposti alla vigilanza del Ministero del Lavoro;

  • Misure contro il lavoro sommerso;

  • Utilizzo in Italia di professionisti extracomunitari al seguito di delegazioni sportive;

  • Modifiche alla disciplina sull’orario di lavoro (sostanzialmente inasprite le sanzioni per violazione alla durata media settimanale del lavoro, riposo settimanale e giornaliero, ferie);

  • Mobilità del personale nella pubblica amministrazione;

  • Part-time nella pubblica amministrazione;

  • Aspettative ai dipendenti pubblici che intendono intraprendere un’attività imprenditoriale o professionale;

  • Pari opportunità nella pubblica amministrazione;

  • Età pensionabile di dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale;

  • Delega al Governo per il riordino di congedi, aspettative e permessi per cause particolari;

  • Modifiche alla disciplina dei permessi per assistenza a portatori di handicap;

  • Certificati di malattia (estensione dell’invio telematico al settore pubblico);

  • Certificazione del contratto di lavoro;

  • Conciliazione e arbitrato (divengono totalmente facoltativi);

  • Contratto a tempo determinato (termini per l’impugnativa del licenziamento);

  • Accessi ispettivi, diffida, verbalizzazione;

  • Indennizzi ad aziende commerciali in crisi;

  • Interventi sulla formazione professionale (misure a sostegno del reddito di disoccupati);

  • Indicatore ISEE;

  • Sottrazione dalle procedure esecutive di fondi intestati al Ministero del Lavoro;

  • Esecutività del verbale di accordo nella conciliazione monocratica;

  • Omesso versamento delle ritenute previdenziali;

  • Contribuzioni figurative;

  • Responsabilità di terzi sulle invalidità civili;

  • Comunicazioni delle imprese assicurative all’INPS;

  • Iscrizione e cancellazione all’INPS di imprese artigiane;

  • Delega al Governo in materia di ammortizzatori sociali, incentivi all’occupazione, apprendistato ed occupazione femminile;

  • Modifiche al D.Leg.vo n. 276/03;

  • Modifiche all’apprendistato per l’espletamento del diritto/dovere all’istruzione e formazione per evitare la dispersione scolastica;

  • Co.co.co e co.co.pro ( casi di stabilizzazione rifiutata).

2 Comments

  1. tutto bello, penso sia necessario organizzare un incontro con gli associati dove vengano meglio specificati i punti che possono essere d’interesse alle strutture come le nostre, senonchè solo per prepararci a tutelare i nostri enti
    grazie
    romanina

  2. Buon pomeriggio

    Avrei bisogno di capire meglio.
    Noi abbiamo due contratti a termine in
    atto, uno scade tra due mesi l’altro un
    pò più in là, probabilmente alla scadenza
    per motivi organizzativi non verranno prorogati.
    Come dobbiamo comportarci?

    Grazie per una Vs. riscontro
    emanuela


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Ets o impresa sociale? Per le Onlus tempo almeno fino al 2026

Iscrizione delle Onlus al Runts: il termine scatterà dopo l'autorizzazione Ue alla normativa fiscale della Riforma del Terzo Settore
Leggi di più

Terzo Settore e Intelligenza Artificiale – 2,5 milioni dal Ministero del Lavoro

Dal 29 gennaio si possono presentare domande. Contributi fino all'80% del costo del progetto
Leggi di più

Iva e fatturazione elettronica, Uneba segnala novità fiscali

Le novità sull’Iva del decreto Milleproroghe e quelle che potrebbero arrivare dalla riforma fiscale sono al centro della
Leggi di più

Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025

Il 5 e 6 aprile nell'ambito del Giubileo 2025 "Pellegrini di speranza"
Leggi di più

Iscrizione 2025 a Uneba

Ecco le quote e le modalità di pagamento
Leggi di più

Contratto Uneba – Le novità per gli enti

Cosa cambia con il nuovo contratto Uneba per gli enti?
Leggi di più

Sponsor