Skip to content

Un giovane su dieci, e un italiano su quattordici, fa volontariato

Nel 2006 erano 4,4 milioni i nostri connazionali che nel tempo libero si dedicano al volontariato: rispetto al 1996 ci sono 600mila persone in più, con un incremento del 14,9%.

Tuttavia c’è stato nel decennio un calo della partecipazione della fascia da 18 a 34 anni, mentre la fascia 35-54 anni non ha portato grandi variazioni. L’aumento di volontari dal 1996 dipende esclusivamente dall’aumento di persone con più di 55 anni che si dedicano al volontariato.

Nel 2006 8 ragazzi su 100 tra 14 e 17 anni dichiaravano d aver svolto una qualche attività di volontariato, e nel 2009 il dato resta sostanzialmente invariato.

Nel 2006 14 ragazzi di 18 e 19 anni su 100 facevano volontariato: nel 2009 sono solo 11, ma erano poco più di 10 nel 2008.

I dati arrivano da una ricerca della Caritas italiana e dell’Iref delle Acli, presentata al trentaquattresimo convegno nazionale delle Caritas diocesane, in vista del 2011, anno europeo del volontariato.

Qui un approfondimento, incentrato sulle dinamiche del volontariato interno alla Caritas. Da cui emerge, olte alla molteplicità di canali con cui si avvicinano al volontariato Caritas i giovani, anche la necessità di creare interconnessioni e collaborazioni: quando ci sono sinergie tra scoutismo, gruppi parrocchiali e Caritas i risultati si ottengono. Ne ha prova anche l’associato Uneba del Veneto Fondazione Piccolo Rifugio: presso la sua sede di San Donà sono in servizio giovani volontari del progetto “Chi è il mio prossimo” di Caritas Tarvisina. Qui maggiori dettagli.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Divento ETS o Impresa Sociale? Supporto Uneba con avvocati e commercialisti

Professionisti scelti da Uneba offrono servizi al Terzo Settore con agevolazioni per gli enti associati
Leggi di più

Il Patto: serve un nuovo slancio per la Riforma della Non Autosufficienza

L’attuazione della Riforma della Non Autosufficienza sta rallentando: il Patto Non Autosufficienza lancia un appello per una grande
Leggi di più

Cure palliative, convegno dell’Osservatorio con Uneba Lombardia

Mercoledì 18 giugno convegno dell’Osservatorio Cure Palliative a Castellanza (Varese) con le voci Uneba Lombardia Luca Degani e Luca Moroni
Leggi di più

La non autosufficienza in Puglia – Incontro con Patto e Uneba

Martedì 17 giugno a Bari per fare il punto sull'attuazione della riforma della non autosufficienza
Leggi di più

Assistenza domiciliare e cure palliative: convegno Uneba Calabria

A "La cura oltre la terapia", svoltosi a Crotone, intervento del presidente regionale di Uneba Calabria Ferdinando Scorza
Leggi di più

Veneto – Formazione per assistenti familiari

All'Opera Immacolatra Concezione presentazione dei progetti Enaip con l'assessore regionale Manuela Lanzarin
Leggi di più

Il lavoro Uneba e il contratto unico del sociosanitario – Convegno Uneba a Torino

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Privacy – Nuovi corsi su corsi.uneba.org

La privacy nel sociosanitario: approfondimenti di Luigi Rufo disponibili gratuitamente per tutti
Leggi di più

Sponsor