Skip to content

Nove controlli in una sola estate, e siamo sopravvissuti – Il racconto semiserio dal Palazzolo Don Gnocchi di Fabrizio Giunco

conrol

Nove diversi controlli in una sola estate in un solo ente. Tutti da gestire e a cui dare risposte. Come cavarsela? Come riuscire, in questa situazione, a continuare a mettere al centro dell’impegno gli anziani o le altre persone cui l’ente si dedica?

Sul tema vi segnaliamo la narrazione e riflessione tra il serio e il faceto scritta su LombardiaSociale.it da Fabrizio Giunco, coordinatore servizi socio-sanitari dell‘Istituto Palazzolo – Fondazione Don Carlo Gnocchi, ente associato Uneba Lombardia.

“E’ quasi imbarazzante – scrive Giunco nelle conclusioni – la relazione fra il tempo assorbito da flussi, debiti informativi, adempimenti dovuti e controlli e quello sempre più ristretto che possiamo dedicare alla cura delle persone. Non da meno, le incertezze nel sistema sono molte e rendono tutto più complicato per controllori e controllati”.

Ecco nel dettaglio tutti i controlli ricevuti nell’estate 2016 dal Palazzolo-Don Gnocchi

  1. Sopralluogo di appropriatezza del Centro Diurno
  2. Questionario di 7 pagine di domande aperte sulle azioni di miglioramento dell’appropriatezza delle Rsa, inviato dall’Ats. Per rispondere bisogna anche aprire una per una le 517 cartelle degli ospiti della Rsa e tracciare i farmaci prescritti in una settimana campione.
  3. Invio alla Regione del flusso informativo FE4/SIAD per gli enti erogatori di assistenza domiciliare integrata. Gli enti devono certificare tramite le Ats dati che le Ats hanno già,e per farlo devono affidarsi a una software house collegata a quella dell’Ats. Mentre il sistema di pagamento per le prestazioni resta complicato se non oscuro
  4. Controllo di appropriatezza delle Rsa: verifica di 148 Fascicoli sanitari sociali assistenziali (Fasas) con interventi dove necessario
  5. Invio alla Regione di Scheda Struttura, il documento di rendicontazione delle attività sociosanitarie, che ogni anno ha qualche piccola differenza rispetto al modulo dell’anno prima, serve quindi rivedere tutti i documenti
  6. Nuovo controllo di appropriatezza sul reparto Stati Vegetativi: altri 27 Fasas
  7. Controllo dell’équipe di vigilanza per Cure Intermedie, ex art. 26 e Hospice con attuazione di quanto prescritto
  8. Carabinieri del Nas
  9. Vigilanza su cucina e alimenti

Presa in carico, assistenza domiciliare, rsa: altri articoli di Fabrizio Giunco 

1 Comment

  1. A CHI SI PONE RECLAMO IN UNA RSA PER SERVIZI
    NON CONSONI. O PER PASTI CON PIETANZE INFINITAMENTE RIPETITIVE ?


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Disponibile "Enti del Terzo Settore: tassazione, imposte e tributi" Docente Marco Petrillo
Leggi di più

Giubileo è visitare gli anziani fragili – Messaggio di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV: serve una rivoluzione della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani
Leggi di più

Mantenere l’esenzione Imu alle Onlus Rsa, la politica ascolta Uneba

Imu: risoluzione della Commissione Finanze del Senato presentata da Massimo Garavaglia
Leggi di più

Uneba con Aris alla scuola estiva Agidae

Il presidente Uneba Franco Massi alla Scuola Estiva di Agidae ad Assisi sabato 19 luglio
Leggi di più

Futuro delle Rsa – Le sfide gestionali ed etiche

Le riflessioni di Patrizia Scalabrin, consigliere Uneba Veneto - Fondamentale il rapporto con operatori e utenti
Leggi di più

Come migliorare l’ospitalità in Rsa? Ricerca dell’Università di Verona

Aiutare i dirigenti di Rsa e  strutture simili a sviluppare un modello manageriale per migliorare la qualità dell’esperienza
Leggi di più

10 milioni in più per i progetti del Terzo Settore e 10 per il fondo di garanzia

Nuove risorse per milioni di euro per il Terzo Settore Il decreto legge Omnibus approvato il 20 giugno
Leggi di più

Sponsor