Ecco qui sotto il video dello webinar “Il Superbonus del 110% e gli Enti del Terzo Settore” del 26 luglio, organizzato dalla Commissione Servizi agli Associati di Uneba nazionale.

Ecco 16 domande degli enti  a cui rispondono, nel corso dello webinar gli esperti della Engineering and Technical System spa.

Si tratta delle domande che gli enti hanno scritto nella chat di Zoom durante la diretta dello webinar

Come requisito per accedere al Superbonus c’è che i membri del consiglio di amministrazione dell’ente che lo richiede non devono ricevere compensi. In quale normativa è precisata tale condizione?

Gli interventi di adeguamento antisismico rientrano nel Superbonus?

Ad oggi quali sono i termini entro cui concludere i lavori? Se fossero giugno 2022, sarebbe pressoché impossibile, stanti i tempi di approvazione dei progetti. E’ possibile immaginare una valutazione dei termini analoga a quella degli IACP?

Quali tempi vanno rispettati per le delibere sui lavori del consiglio di amministrazione, e per svolgere pratiche e richiedere permessi?

Nelle zone del terremoto Emilia – Lombardia del 2012, vi sono fondazioni con autorizzazioni al miglioramento sismico aperte dal 2013 o dal 2014, sfruttando i contributi della Regione stanziati a questo scopo. Se i contributi regionali sono insufficienti al completamento lavori, la differenza da corrispondere all’impresa può essere ammessa al bonus del 110%? Oppure  ciò vale solo per le autorizzazioni rilasciate dal 01.01.2017 in poi?

Oltre all’impianto termico è ammissibile al beneficio anche l’impianto di climatizzazione: se questo in struttura non c’è,  e’ possibile installarlo?

Tra i destinatari del contributo sono previste anche Fondazioni non profit che non sono Onlus?

Per adeguare una palazzina per l’efficientamento energetico ed antisismico, si può demolire e ricostruire?

Qual è l’aliquota della superficie media stabilita dall’Agenzia delle Entrate nel rapporto immobiliare da applicare per il calcolo della spesa ammissibile per una RSA?

Cosa significa che le imprese (che eseguono i lavori per superbonus) devono essere accreditate? Da chi? C’è un albo? Come scegliere imprese e professionisti per i lavori?

Riterrei che le prescrizioni per le categorie catastali B1 B2 e B4,  e anche la prescrizione che i membri del cda non debbano ricevere compensi, siano da riferire al limite di spesa potenziato introdotto dal decreto legge  77/2021, ma non escludano interventi su altre tipologie di immobili, per i quali naturalmente varranno i limiti di spesa per unità immobiliare previsti per tutti i contribuenti. E’ così?

Se l’immobile della RSA è in categoria catastale D4, si può accedere al bonus?

Un edificio interamente appartenente ad una Onlus con un unico accesso, composto da più di 4 unità immobiliari a destinazione residenziale, può beneficiare del 110 sebbene non si rientri nell’ipotesi dell’unifamiliare, del plurifamiliare con accessi autonomi e nemmeno del condominio?

Un edificio oggetto di ampliamento può usufruire delle agevolazioni solo sulla parte oggetto di ristrutturazione o anche sul nuovo?

Il bonus facciate al 90% si può cedere alla banca?

Nei lavori di eliminazione delle barriere architettoniche si può considerare anche l’aggiunta di ascensori?