Skip to content

Superbonus 110%, buone notizie per il Terzo Settore sociosanitario

Superbonus 110% per l’efficientamento energetico: novità positive per Onlus, Organizzazioni di Volontariato o Organizzazioni di promozione sociale.
Le presenta in questo video il presidente della Commissione fiscale di Uneba nazionale Marco Petrillo, commentando la circolare 13 del 13 giugno 2023 dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce chiarimenti sulle ultime novità introdotte in materia di Superbonus dal decreto “Aiuti-quater”, dalla legge di bilancio 2023 e dal Dl n. 11/2023.

“Il legislatore – spiega Petrillo ha voluto premiare Onlus Odv e Aps, anche grazie alle richieste e agli emendamenti di Uneba presentati all Commissioni parlamentari, affinchè la dimensione patrimoniale immobiliare degli enti fosse messa al centro dell’attenzione per l’ottenimento dei bonus fiscali”.

“Le novità nella fruizione del bonus – aggiunge- sono tutte novità positive che consentono di far cader criticità e lacci e lacciuoli che fino ad oggi avevano enormemente frenato il godimento del bonus”.

“Nella circolare – spiega l’Agenzia delle Entrate – si evidenzia che, a seguito delle modifiche apportate dal decreto ‘Aiuti-quater’, il comma 8-bis, primo periodo, dell’articolo 119 del decreto ‘Rilancio’, prevede che il Superbonus, relativamente a interventi effettuati dai condomìni e dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni e dalle Onlus, Odv e Aps, spetta nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 e del 90% per quelle sostenute nell’anno 2023″.

Come evidenzia Petrillo,  il comma 10/bis dell’articolo 119 del decreto legge 34/2020 ( convertito in legge) indica le condizioni per stabilire il limite di spesa ammesso alle detrazioni per interventi di efficientamento energetico per Onlus, Odv, Aps del sociosanitario. Sul comma 10/bis la circolare 13 fornisce una interpretazione autentica.

Oltre alle novità sul superbonus, Petrillo si sofferma anche sul nuovo comma 7 bis dell’articolo 119 del decreto 34/2020 sugli impianti solari fotovoltaici.

In merito agli interventi per l’efficientamento energetico, Petrillo ricorda che oltre al superbonus ci sono anche interventi antisismici, per impianti fotovoltaici e per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica, tutti con propri bonus.

4 Comments

  1. Buongiorno, non mi è chiaro se l’aliquota 110% per le Onlus, ODV e APS permanga anche per il 2024 e 2025 o se l’aliquota cali al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.
    Grazie

  2. Ringrazio Uneba e in particolare il carissimo dott. Petrillo per il prezioso contributo.
    Buon proseguimento

    Gian Mario Colombo

  3. Vorrei sapere come posso aderire

  4. Buongiorno
    la nostra Fondazione è stata costituita in data 16 dicembre 2019 con un conferimento del ramo di azienda in precedenza gestito dalla Congregazione delle Sure della Divina Volontà. A seguito si è presentato la richiesta per l’iscrizione al registro delle onlus della “Fondazione Madre Gaetana Sterni” La stessa e stata sospesa perché l’oggetto sociale era esteso ad altre attività. di fatto la Fondazione ha sempre svolto la sola attività di centro servizi per l’assistenza socio sanitaria alle persone anziane, autorizzato ed accreditato dalla Regione Veneto.
    In data 24 marzo 2023 il Consiglio di amministrazione ha ritenuto di procedere alla modifica dello statuto adeguandolo alla normativa degli enti del terzo settore Infatti ora la denominazione è “fondazione Madre Gaetana Sterni ETS” senza fine di lucro. Il Notaio Dott. Giuseppe Fietta In Bassano del Grappa ha trasmesso la richiesta per l’iscrizione al RUNTS siamo in attesa della formale risposta di iscrizione al registro.
    Il nostro quesito è: la nostra fondazione ha sempre rispettato i requisiti soggettivi ed oggettivi di una ONLUS solo vi era l’incongruenza delle attività previste dallo statuto. Ora che il Runts Sostituisce il registro delle onlus e per questo abbiamo operato la corretta iscrizione a predetto registro, la fondazione può usufruire del superbonus 110% o altre agevolazioni ?
    Grazie
    Maurizio Perozzo
    Direttore


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI DOMANDE O DUBBI?

I commenti dei lettori sono benvenuti. Dopo un rapido controllo, li pubblicheremo tutti, tranne quelli che contengono insulti o non hanno a che fare con Uneba. Uneba non può prendersi l’impegno di rispondere a tutti i commenti.

Agli enti in regola con la quota di adesione all’Uneba offriamo un servizio di assistenza gratuita sull’applicazione del contratto Uneba: è necessario inviare il proprio quesito a sail@uneba.org. Come da Regolamento Uneba, non sarà data risposta a quesiti provenienti da singoli lavoratori.

Potrebbe interessarti

Uneba è iscritta al Runts come Rete Associativa

Ecco il decreto del Ministero del Lavoro che certifica l'iscrizione
Leggi di più

Forum Non Autosufficienza maggio 2025 con Uneba a Milano

Mercoledì 21 maggio a Milano - Sconto sui bigljetti per gli associati Uneba
Leggi di più

Il lavoro Uneba – Convegno a Torino 19 e 20 giugno, programma e iscrizioni

Convegno nazionale Uneba "Il lavoro tra professionalità e valore etico della cura" in collaborazione con Uneba Piemonte - Ecco il programma
Leggi di più

Dai nostri associati – Fondazione Restelli e Comune di Curno: condividere per crescere

Il centro multiservizi realizzato dall'ente associato Uneba Lombardia fa scuola
Leggi di più

Formazione a Distanza di Uneba: ecco corsi.uneba.org

Tra gli argomenti dei corsi: Privacy, Riforma del Terzo Settore, Contenzioni, Rischio clinico. Sicurezza sul Lavoro, Disabilità, Fiscalità...
Leggi di più

Il futuro della non autosufficienza nelle Marche

Fano, 10 maggio: Patto Non Autosufficienza e Uneba fanno il punto sull'attuazione della Legge Anziani e sulla situazione delle Marche
Leggi di più

VIDEO – Webinar Uneba sulla Riforma del Terzo Settore: norme e tassazione

Il consiglio di Uneba è per tutti gli enti di mantenere la qualifica Onlus fino al 31.12.25.
Leggi di più

Rsa solo per il 7,6% degli anziani non autosufficienti: in Italia ne servono di più

Dati e analisi dell'Osservatorio Long Term Care di Bocconi, che collabora anche con enti Uneba
Leggi di più

Sponsor